خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Viaggio in Bosnia Erzegovina per il miniponte del 2 giugno
28
Apr
2015

Viaggio in Bosnia Erzegovina per il miniponte del 2 giugno

Sono aperte le iscrizioni per il viaggio naturalistico culturale nel Parco Nazionale della Una, nel Nord Ovest della Bosnia Erzegovina, alla scoperta di paesaggi, tradizioni e sapori, dal 29 maggio al 2 giugno.

L'occasione è ghiotta, si tratta di stare ospiti in famiglia nel piccolo villaggio di Kulen Vakuf, e girovagare un po' a piedi, un po' in trattore per il giovane Parco Nazionale della Una, alla scoperta di persone, paesaggi e sapori, impastando la pita con le vostre mani e perché no, provando a fare qualche tappeto al telaio, tra una danza popolare e l'altra. E per non farci mancare niente, anche un altro dei luoghi più belli del mondo incluso nel tour! I laghi del Parco di Plitivce in Croazia.

La Bosnia è un territorio intonso e non contaminato, con pochissime industrie. Potete godere di una natura verde e rigogliosa, caratterizzata da fiumi color smeraldo e montagne. La Bosnia vi offre stellate, silenzio, cascate, sentieri, formaggio appena fatto, rakja e cevapi, acqua trasparente e semplicità delle persone, pronte ad accogliervi e fare dell’incontro un momento di conoscenza, scambio e reale amicizia.

IPSIA è presente in questo territorio dal 1997, e negli ultimi anni insieme all'ONG ICEI ci siamo occupati di sviluppo del turismo rurale e promozione del territorio. È grazie a questi progetti che abbiamo incontrato l'Associazione Donne di Kulen Vakuf, , fondata nel 2006 con lo scopo di superare attraverso la socializzazione i traumi e i disagi psichici provocati dalla guerra nelle donne, con le quali abbiamo costruito questo viaggio e delle quali saremo ospiti.

Per informazioni e iscrizioni:
Silvia Maraone – 02.7723227
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SCARICA
Il programma del viaggio
Il modulo d'iscrizione

 

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...