La Cittadinanza Globale è stata definita nel 2015 dall’Unesco come il senso di appartenenza ad una comunità più ampia e un’umanità condivisa, che implica la consapevolezza che le proprie azioni hanno un impatto non solo locale ma anche globale.
Si fonda sull'interdipendenza politica, economica, sociale e culturale, e promuove valori come il rispetto per il pianeta, la solidarietà tra i popoli e la responsabilità verso le generazioni future*
L’educazione alla cittadinanza Globale mira a formare individui critici, attivi e responsabili, capaci di contribuire a un mondo più giusto, pacifico e sostenibile agendo su tre dimensioni concettuali fondamentali:
- Cognitive: acquisire conoscenze, analisi e pensiero critico circa le questioni globali, regionali, nazionali e locali e l’interazione e l’interdipendenza dei diversi paesi e dei diversi popoli
- Socio - emotive: sviluppare un senso di appartenenza ad una comune umanità, condividerne i valori e le responsabilità, empatia, solidarietà e rispetto delle differenze e dell'alterità
- Comportamentali: agire in maniera efficace e responsabile a livello locale, nazionale e globale per un mondo più sostenibile e pacifico.
Tale orizzonte di lavoro si radica sin da principio nella mission di Ipsia e trova applicazione principalmente attraverso le iniziative e i progetti delle sedi dell’organizzazione in Italia.
*Global citizenship education: topics and learning objectives











