خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google

Educazione alla cittadinanza globale

La Cittadinanza Globale è stata definita nel 2015 dall’Unesco come il senso di appartenenza ad una comunità più ampia e un’umanità condivisa, che implica la consapevolezza che le proprie azioni hanno un impatto non solo locale ma anche globale.
Si fonda sull'interdipendenza politica, economica, sociale e culturale, e promuove valori come il rispetto per il pianeta, la solidarietà tra i popoli e la responsabilità verso le generazioni future*

L’educazione alla cittadinanza Globale mira a formare individui critici, attivi e responsabili, capaci di contribuire a un mondo più giusto, pacifico e sostenibile agendo su tre dimensioni concettuali fondamentali:

Cognitive: acquisire conoscenze, analisi e pensiero critico circa le questioni globali, regionali, nazionali e locali e l’interazione e l’interdipendenza dei diversi paesi e dei diversi popoli
Socio - emotive: sviluppare un senso di appartenenza ad una comune umanità, condividerne i valori e le responsabilità, empatia, solidarietà e rispetto delle differenze e dell'alterità
Comportamentali: agire in maniera efficace e responsabile a livello locale, nazionale e globale per un mondo più sostenibile e pacifico.

Tale orizzonte di lavoro si radica sin da principio nella mission di Ipsia e trova applicazione principalmente attraverso le iniziative e i progetti delle sedi dell’organizzazione in Italia.

 

*Global citizenship education: topics and learning objectives

 

Progetti in corso

PASSION IN ACTION

educazione alla cittadinanza globale

PASSION IN ACTION

Cooperazione allo sviluppo nell’era dell’agenda 2030: dalla teoria alla pratica

Read more

TRENT’ANNI DAGLI ACCORDI DI DAYTON

educazione alla cittadinanza globale, dayton, bosnia erzegovina

TRENT’ANNI DAGLI ACCORDI DI DAYTON

OLTRE LA RETORICA DEL MAI PIÙ PER NON ARRENDERSI ALLA RASSEGNAZIONE

Read more

Progetti conclusi

Comprendere il presente. Giovani: nuovi narratori e attori della cooperazione

Comprendere il presente. Giovani: nuovi narratori e attori della cooperazione

Il progetto approfondisce le conoscenze sulle cause profonde del fenomeno migratorio in termini di sicurezza alimentare, disuguaglianze di ricchezza e reddito nei paesi e fra i paesi e finanziamento dei servizi pubblici.

Corso di lingua serbo-croata-bosniaca

Corso di lingua serbo-croata-bosniaca

Il corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca è una iniziativa annuale organizzata da IPSIA Milano e si struttura in moduli rivolti a studenti principianti e avanzati.

educazione alla cittadinanza globale, corsi di lingua

La musica: un ponte fra i popoli

La musica: un ponte fra i popoli

Il progetto favorisce lo scambio di esperienze a livello internazionale fra la Scuola di musica “Lorenc Antoni” di Prizren e l’Istituto musicale “Angelo Masini” di Forlì.

educazione alla cittadinanza globale, albania, kosovo, intercultura, arte, cooperazione decentrata

Diversamente uguali

Diversamente uguali

Il progetto consiste nella realizzazione di percorsi di educazione alla mondialità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Ascoli Piceno per migliorare le relazioni interpersonali e promuovere l’armonia e la convivenza pacifica all’interno del gruppo classe.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Notizie

PASSION IN ACTION

PASSION IN ACTION

Cooperazione allo sviluppo nell’era dell’agenda 2030: dalla teoria alla pratica

TRENT’ANNI DAGLI ACCORDI DI DAYTON

TRENT’ANNI DAGLI ACCORDI DI DAYTON

OLTRE LA RETORICA DEL MAI PIÙ PER NON ARRENDERSI ALLA RASSEGNAZIONE

Tutta un’Altra Storia – Nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio

Tutta un’Altra Storia – Nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio

TUTTA UN’ALTRA STORIA intende contribuire al superamento delle narrazioni divisive sul tema delle migrazioni, promuovendo il protagonismo dei giovani e delle comunità educanti

Sarà un Paese

Sarà un Paese

Mercoledì 25 ottobre Ipsia, nella scuola di via Sapri 50, all'interno del progetto CULT realizzato da Politecnico di Milano, vi invita alla proiezione del film documentario Sarà un Paese.

Corso di Geopolitica Fabula Mundi - VI edizione

Corso di Geopolitica Fabula Mundi - VI edizione

La nuova edizione del percorso di geopolitica organizzato dalle Acli e Ipsia di Brescia tocca quest'anno quattro zone della provincia, e incrocia i temi della migrazione e dell'accoglienza