خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
‘Il secolo è Mobile’ per i 40 anni di IPSIA
07
Nov
2025

‘Il secolo è Mobile’ per i 40 anni di IPSIA

In occasione delle celebrazioni per i quarant’anni di IPSIA, siamo felici di ospitare Gabriele Del Grande con il suo ‘Il secolo è Mobile’.

QUANDO -> 21 novembre 2025 h.21
DOVE -> Teatro PIME - Milano
✨ INGRESSO LIBERO, gradita la prenotazione su https://forms.office.com/e/VZjvAgXVHi

LO SPETTACOLO
Cent’anni fa non esistevano visti né passaporti. Oggi sui fondali del Mediterraneo giacciono i corpi di cinquantamila migranti annegati lungo le rotte del contrabbando. Come siamo arrivati fin qua? E, soprattutto, come ne usciremo? Gabriele Del Grande ci accompagna in un viaggio per immagini e parole tra la storia e il futuro delle migrazioni in Europa per provocarci con una visionaria proposta.

“Gabriele Del Grande ritorna con un viaggio di immagini e parole e ci regala l’inattesa possibilità di liberarci dalle sensazioni di asfissia e impotenza che in molti proviamo rispetto ai temi dell’immigrazione. Lo fa grazie alla storia e al futuro. Da una parte trova nella memoria nascosta e dimenticata filmati, fotografie e storie che ci aiutano a capire da dove viene ciò che stiamo vivendo.  Dall’altra unisce dati e riflessioni per farci capire verso dove andiamo. Così seguirlo in questo viaggio diventa il modo giusto per non sentirsi intrappolati in un presente che ogni giorno rischia di diventare sempre più piccolo, chiuso e miope.” ANDREA SEGRE

L’AUTORE
Gabriele Del Grande
racconta le migrazioni dal 2006, quando fondò l’osservatorio Fortress Europe. Da allora ha viaggiato in una trentina di paesi tra le due sponde del Mediterraneo, il nord Europa e il Sahel. è autore dei libri Mamadou va a morire (2007), Roma senza fissa dimora (2009), Il mare di mezzo (2010), Dawla (2018) e Il secolo mobile (2023). Nel 2014 ha ideato e co-diretto il film Io sto con la sposa.

 

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

‘Il secolo è Mobile’ per i 40 anni di IPSIA

‘Il secolo è Mobile’ per i 40 anni di IPSIA

In occasione delle celebrazioni per i quarant’anni di IPSIA, siamo felici di ospitare Gabriele Del Grande con il suo ‘Il secolo è Mobile’

Tra terra, permacultura ed incontri: dodici giorni al Laikipia Permaculture Center

Tra terra, permacultura ed incontri: dodici giorni al Laikipia Permaculture Center

Mi chiamo Marta e, insieme ad Alessandro e Gabriele, sono una volontaria del Servizio Civile con IPSIA in Kenya per l’anno 2025–2026

Il baobab del Senegal, l’albero protettore del paese

Il baobab del Senegal, l’albero protettore del paese

Maestoso, antico, quasi mistico. Il baobab è molto più di un albero: in Africa, e in particolare in Senegal, rappresenta vita, resistenza e identità.

L’Una: fiume di pace e frontiera

L’Una: fiume di pace e frontiera

Quando mi è stato chiesto di scrivere un articolo sulla mia esperienza di Servizio Civile Universale in Bosnia, dopo un attimo di panico, la prima immagine che mi è venuta...

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...