خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Il baobab del Senegal, l’albero protettore del paese
03
Nov
2025

Il baobab del Senegal, l’albero protettore del paese

Maestoso, antico, quasi mistico. Il baobab è molto più di un albero: in Africa, e in particolare in Senegal, rappresenta vita, resistenza e identità.
La sua sagoma imponente domina il paesaggio, diventando un punto di riferimento per interi villaggi, che da secoli crescono all’ombra delle sue fronde.

Ritenuto uno degli alberi più antichi del pianeta, il baobab esiste da oltre 200 milioni di anni e può vivere per millenni. Il suo tronco spugnoso e cavo trattiene l’acqua, permettendogli di sopravvivere alle stagioni più aride. In alcune comunità, la corteccia interna viene addirittura pressata per ricavarne acqua potabile, preziosissimo nelle stagioni di secca, capace di garantire la sopravvivenza delle specie intorno.

Dal baobab si utilizza tutto: il frutto dolciastro, chiamato bouye, che si essicca direttamente sull’albero, viene impiegato per farine, bevande e succhi ricchi di vitamine; le foglie diventano un ingrediente fondamentale nella cucina senegalese, trasformate in una salsa dal sapore leggermente acidulo che accompagna riso o couscous.

In Senegal, uno degli esemplari più straordinari si trova a Joal-Fadiouth, a 100 km verso sud da Dakar: un colosso di 32 metri di circonferenza e nove secoli di età. Il suo tronco, cavo all’interno, può essere attraversato: un vero monumento naturale e spirituale.

In passato, proprio nel cuore di questi alberi venivano sepolti i griot, i cantastorie dell’etnia Serer. Custodi della memoria collettiva, i griot tramandavano la storia dei popoli attraverso la parola, la musica e il canto. Con la colonizzazione francese e la diffusione del cristianesimo, furono loro a preservare la cultura e l’identità locale, mantenendo vive le radici africane.

Quella delle sepolture nel baobab era una pratica antichissima, abolita nel 1960 con l’indipendenza del Senegal. Ma il suo significato resta intatto: l’albero come ponte tra il mondo terreno e quello spirituale, custode delle anime e delle tradizioni.

Oggi, il baobab continua a essere un simbolo potente di resistenza e memoria. La sua ombra accoglie chi cerca riparo dal sole, mentre le sue radici affondano in un terreno di storie, canti e culture millenarie.
In ogni foglia e in ogni ramo vive ancora la voce dei griot, quella voce che, da secoli, racconta l’Africa a chi sa ascoltarla.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

‘Il secolo è Mobile’ per i 40 anni di IPSIA

‘Il secolo è Mobile’ per i 40 anni di IPSIA

In occasione delle celebrazioni per i quarant’anni di IPSIA, siamo felici di ospitare Gabriele Del Grande con il suo ‘Il secolo è Mobile’

Tra terra, permacultura ed incontri: dodici giorni al Laikipia Permaculture Center

Tra terra, permacultura ed incontri: dodici giorni al Laikipia Permaculture Center

Mi chiamo Marta e, insieme ad Alessandro e Gabriele, sono una volontaria del Servizio Civile con IPSIA in Kenya per l’anno 2025–2026

Il baobab del Senegal, l’albero protettore del paese

Il baobab del Senegal, l’albero protettore del paese

Maestoso, antico, quasi mistico. Il baobab è molto più di un albero: in Africa, e in particolare in Senegal, rappresenta vita, resistenza e identità.

L’Una: fiume di pace e frontiera

L’Una: fiume di pace e frontiera

Quando mi è stato chiesto di scrivere un articolo sulla mia esperienza di Servizio Civile Universale in Bosnia, dopo un attimo di panico, la prima immagine che mi è venuta...

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...