خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Si conclude un’epoca per IPSIA Bosnia
11
Mar
2024

Si conclude un’epoca per IPSIA Bosnia

Sono Claudia, in Servizio Civile Universale con IPSIA a Bihać, e questo mese l’articolo del mese da pubblicare sul sito di IPSIA tocca scriverlo a me. Sono giorni che ci provo e non esce tanto, non sono brava con le parole quando mi sento dentro a un frullatore. Mancano tre mesi alla fine del nostro Servizio Civile Universale e sì, mi sento dentro a un frullatore.

Poi un mio collega, qualche giorno fa, mi ha consegnato tra le mani il tema perfetto per questo articolo. Il suo nome è Harun, a fine mese cambierà lavoro e si trasferirà in Slovenia.

La partenza di Harun è un po’ la fine di un’epoca per IPSIA Bosnia-Erzegovina. Io personalmente lo conosco da quando lui, giovane, rasato e con dei grandi baffi un po’ hipster, ha iniziato a lavorare con IPSIA qua a Bihać nel dicembre 2020, poco prima dell’incendio del primo campo di Lipa. A quel tempo io ero a Bihać come volontaria, studiavo ancora in Italia e tutto era diverso. Harun – che adesso porta i capelli lunghi e i baffi corti – è ora il team leader di noi operatori e volontari che lavoriamo nei centri di accoglienza, è il nostro coordinatore. In questi anni che l’ho conosciuto ho alternato momenti di adorazione a momenti in cui non abbiamo litigato furiosamente solo perché alla fine ci vogliamo bene, e lui è molto più buono di quanto probabilmente vorrebbe. Lavorando insieme nei Social Café, abbiamo avuto l'opportunità di osservare da vicino la resilienza umana e la forza dell'empatia. Ogni incontro era un'opportunità per ascoltare storie di viaggi disperati, di speranza e di difficoltà. In questo spazio, le barriere linguistiche e culturali si dissolvevano, lasciando posto a un senso profondo di connessione umana. Una delle sfide più grandi per me che sono sempre troppo pensierosa è stata quella di bilanciare la leggerezza delle attività di animazione con la consapevolezza della realtà dolorosa che i migranti vivono, ma tutto era accompagnato dalla sottile ironia di Harun, capace – da vero bosniaco – di ridere di tutto fino ad essere quasi dissacrante, senza mai però diventare irrispettoso. Con Harun abbiamo parlato spesso di quanto questo lavoro ti permetta di imparare che anche nei momenti più difficili, la gioia e la solidarietà possono fiorire e la speranza è dura a morire. Dai laboratori artistici alla condivisione di racconti, dai tornei di ping-pong alle gare di cucina all’ultima spezia, ogni momento nei Social Café è stato un’occasione per incontrare resilienza.

Sono davvero molto grata di aver giocato in squadra con Harun per tutto questo tempo. Lui tra poco partirà, ma tornerà spesso a Bihać per visitare i suoi nonni, due adorabili vecchietti con gli occhi buoni e limpidi che lo amano come un figlio, e che trattano anche tutti i suoi amici come dei nipoti. Lo so perché ho la fortuna di conoscerli. E mentre Harun sarà via, spetterà a Silvia, me e tutti gli altri fare visita ai nonni. Questo compito prevedrà merende a suon di torta fatta in casa, caffè e rakija di frutta, il tutto accompagnato dai racconti della nonna, una vera forza della natura che dopo aver vissuto la guerra e la fame non permette che nessuno si alzi dalla sua tavola a meno che non sia felice, satollo e ubriaco. Sulla terza non so, io non bevo alcol, ma posso garantire che a felicità e sazietà la nonna mantiene sempre quello che promette, mentre il nonno osserva attento e divertito.

Caro Harun, buon viaggio e buona fortuna. È stato un onore.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...