خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Benvenuto marzo
20
Mar
2023

Benvenuto marzo

Eccoci arrivati al mese di marzo!

Dopo aver affrontato il freddo inverno bosniaco, ci stiamo avvicinando alla primavera: la neve poco alla volta si scioglie, compaiono i primi fiorellini, le giornate si allungano e il cielo è più blu; ciò nonostante fa sempre freddo, e uscire senza 40 strati di vestiti addosso è impensabile!

Il paesaggio che offre la Una (fiume di Bihac) è meraviglioso, non a caso i Romani la denominarono così proprio perché Unica nel suo genere! I locali hanno un rapporto molto affettuoso con questo fiume e c’è chi già approfitta del marzuolo meteo per godersi in totale relax il lungofiume in compagnia di un buon libro e una tazza calda di tè, c’è anche chi, invece, è più avventuriero e impaziente di aspettare l’estate e si butta nel gelido fiume per allenarsi al kayak o al rafting.

Con l’avvicinarsi del bel tempo si avvicinano anche gli arrivi delle persone in transito. Se fino ad ora ai campi di accoglienza per i migranti di Lipa e Borici era quasi come se tutto fosse congelato e sospeso, con più o meno le stesse persone in attesa, poche partenze e pochi arrivi; ora, invece, c’è un ricambio veloce dei beneficiari, anche se i numeri sono ridotti, probabilmente perché le rotte di transito sono cambiate.

Secondo l’ultimo “situation report”di IOM pubblicato il 24 marzo, il numero dei posti occupati al campo di Lipa è pari a 132 in confronto a una capienza massima 1512 posti, mentre al campo di Borici sono 107 i posti occupati rispetto a una capienza massima di 580, il tempo di permanenza delle persone in transito è di circa una settimana ai rispettivi campi. La maggior parte delle persone in transito provengono dall’Afganistan, Marocco, Cuba e Pakistan. Nonostante quest’ultimi provengano da diversi paesi,abbiano diverse culture e parlino anche lingue diverse, è sempre emozionante vedere come all’interno del social café interagiscono tra di loro creando delle micro comunità multietniche di solidarietà e collaborazione. Il Social café è un luogo paradossale, in un posto che è altrettanto paradossale, ed è proprio lì che l’umanità si perde e si riacquista allo stesso tempo.

In questo mese di marzo abbiamo organizzato uno “special event”: MasterChef! Un contest sulla pizza migliore, con tanto di giuria e premio! Il tutto terminato con tavolate di pizza a buffet, musiche, danze e clima di festa. Inutile dire si sono divertiti molto e tutti! Non è la prima volta che organizziamo un MasterChef, l’ultima volta è stato questa estate, e non si limitava solo alla pizza, ma alla ricreazione del piatto tradizionale più buono. A dire la verità fu molto difficile decretare il migliore, perché tutti i piatti erano molto buoni! E fu così che sulla tavola avevamo piatti dal Pakistan, Afghanistan, Mali, India, Burundi e Ghana,e  tutt’intorno persone pronte a condividere cibo e sorrisi.

Non voglio dilungarmi nel parlare delle difficili condizioni di vita all’interno del campo,  delle vite personali e i turbamenti delle persone in transito, né da cosa scappano e perché scappano, né dei loro diritti quotidianamente calpestati o delle violenze che spesso subiscono: sarebbe un tema troppo vasto e forse non ne sarei nemmeno in grado, ma è chiaro che in un contesto del genere, uno sguardo, un sorriso e un gesto di cura possono significare tanto per chi ha già avuto una vita travagliata.

Questo a testimonianza del fatto che per lo star bene delle persone non basta soddisfare i bisogni primari, ma ci vuole molto altro…

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...