خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
IPSIA, insieme a Sunugal e Energia per lo Sviluppo al Waterforum di Dakar
27
Apr
2022

IPSIA, insieme a Sunugal e Energia per lo Sviluppo al Waterforum di Dakar

Il progetto Alimentare lo Sviluppo, presentato da IPSIA insieme allo storico partner Sunugal e la onlus toscana Energia per lo Sviluppo, ha ricevuto l’attestazione di qualità da parte dell’Iniziativa Dakar 2022. L’iniziativa, creata nel quadro del Forum dell’acqua che si è svolto a Dakar dal 21 al 26 marzo, mira a raccogliere, sostenere e connettere progetti che abbiano un impatto innovativo e reale sulle zone d’intervento, nella gestione delle risorse idriche e nel loro sviluppo socio-economico.

Il progetto riassume gli interventi realizzati da IPSIA e EPS in Senegal dal 2012 nel comune di Merina Dakhar, che hanno avuto come obiettivo il rafforzamento dell’autosufficienza alimentare delle popolazioni locali, tramite un miglioramento dell’accesso a fonti idriche e un consolidamento delle filiere agricole. In quest’ottica,  sono stati costruiti e riabilitati 16 pozzi alimentati da pannelli solari, installati 7 impianti di potabilizzazione in altrettanti villaggi, e sono state rafforzate e accompagnate 34 microimprese e cooperative rurali per migliorare la loro produzione. Gli interventi delle due Ong, in coordinazione con gli interventi promossi dalle istituzioni locali, hanno permesso di creare una rete di accesso capillare a fonti idriche, per contribuire alla sovranità alimentare e la resilienza socio-economica delle comunità locali.

Elemento innovativo del progetto presentato è l’ottenimento della certificazione VER (Verified Emission Reduction) emessa dalla Gold Standard Foundation nel 2021 a favore degli impianti di potabilizzazione installati da EPS. La certificazione attesta una riduzione delle emissioni di gas effetto serra per un corrispettivo di 10000 tonnellate di CO2 all’anno per 15 anni, grazie all’impianto di potabilizzazione annesso alle pompe ed alimentato dai pannelli solari, che permette di evitare la bollitura dell’acqua per renderla bevibile, riducendo quindi le emissioni di CO2 che deriverebbero dalla combustione del carbone. I Crediti Carbonio ottenuti con la certificazione, rappresentano un “diritto ad emettere CO2” che è stato venduto sul mercato internazionale volontario ad aziende che devono coprire parte del surplus di CO2 che emettono rispetto alle quantità stabilite per legge. I proventi della vendita sono stati investiti per finanziare nuovi interventi nella zona, creando così un meccanismo virtuoso di finanziamento.

 

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...