خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Donazione di Papa Francesco per i migranti in Bosnia Erzegovina
30
Set
2020

Donazione di Papa Francesco per i migranti in Bosnia Erzegovina

In occasione della giornata mondiale del migrante e del rifugiato, celebrata il 27 settembre, Papa Francesco ha deciso di inviare attraverso la Nunziatura Apostolica in Bosnia Erzegovina un segno concreto di sostegno ai migranti e ai loro accompagnatori.
La distribuzione degli aiuti è affidata alle organizzazioni umanitarie cattoliche presenti sul campo, ovvero Caritas Bosnia, Caritas Italiana, Ipsia Acli e il Centro Arcidiocesano di pastorale giovanile Giovanni Paolo II di Sarajevo.
“Questo gesto di Papa Francesco – commenta Mauro Montalbetti, presidente Ipsia – è per noi anche un segnale commovente  di riconoscimento del lavoro che gli operatori e i volontari di Ipsia in Bosnia, coordinati da Silvia Maraone, stanno svolgendo da tanti anni sulla tormentata rotta balcanica insieme alla Caritas italiana, ambrosiana  e bosniaca”.
“Nel 2019 – si legge in un comunicato della Nunziatura apostolica di Sarajevo – circa 30.000 migranti sono transitati per la Bosnia, divenuta tappa fondamentale della cosiddetta rotta balcanica, sempre più frequentata dai migranti che dall’oriente tentano di entrare nell’Unione europea”.
Con la donazione di Sua Santità verranno istituiti due servizi: accoglienza, animazione e supporto psicologico nei centri di transito di Ušivak (vicino a Sarajevo) e Sedra (vicino a Bihać), dove al momento sono ospitate numerose famiglie con bambini e minori non accompagnati. Il secondo servizio prevede la fornitura di indumenti, coperte, cibo e articoli sanitari, tra questi anche presidi anti-Covid.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

40 anni in cui riconoscersi

40 anni in cui riconoscersi

I nostri primi quarant'anni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Dialoghi sull'Africa

Dialoghi sull'Africa

Giunge alla sua tredicesima edizione Dialoghi sull’Africa, l’evento organizzato annualmente da Africa rivista a Milano

È una questione di caractère

È una questione di caractère

Ogni martedì, un gruppo di ragazzi di Lipa si ritrova per una nuova avventura. Partiamo insieme e quando spieghiamo cosa ci aspetta, gli occhi dei ragazzi brillano di entusiasmo.

Migrazioni

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"

Benvenuto marzo

Benvenuto marzo

Dopo aver affrontato il freddo inverno bosniaco, ci stiamo avvicinando alla primavera: la neve poco alla volta si scioglie, compaiono i primi fiorellini, le giornate si allungano e il cielo...