خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Dal chicco alla tazzina
20
Mag
2024

Dal chicco alla tazzina

Vi siete mai chiesti come il semplice chicco di caffè si trasforma nella bevanda che gustate ogni mattina?

I chicchi di caffè verde, che sono i semi dei frutti del caffè, sono poco o per nulla profumati e hanno un sapore simile a quello dell'erba. Attraverso la tostatura, questi chicchi si trasformano nel caffè aromatico e corposo che conosciamo e amiamo. Il processo di tostatura prevede l'applicazione di calore ai chicchi di caffè verdi fino a raggiungere la temperatura interna desiderata. Variando il profilo di tostatura, il tempo e la temperatura applicati ai chicchi di caffè durante la tostatura, i tostatori possono creare un'ampia gamma di sapori. 

Light roasts: i chicchi sono tostati fino a poco dopo la prima spaccatura. Il caffè così ottenuto è noto per la sua acidità spiccata, la sua corposità leggera e i suoi sapori delicati.

Medium Roasts: I chicchi sono tostati un po' più a lungo rispetto ai tostati leggeri, con il risultato di un profilo più equilibrato, con una nota di acidità e una dolcezza più accentuata.

Dark Roasts: eccoci arrivati al nostro il nostro espresso. In questo caso i chicchi sono tostati fino a dopo il secondo crack. Il caffè ottenuto risulta più amaro, ma ha un'acidità più bassa, un corpo più pieno e sapori più intensi, come di cioccolato e di affumicato.

Ma il profilo aromatico del caffè è influenzato anche dalla sua origine geografica. Nelle diverse regioni del mondo in cui cresce il caffè, i chicchi hanno caratteristiche uniche. Caratteristiche dovute a diversi fattori come il clima, la composizione del suolo e l'altitudine.

America centrale: I caffè dell'America centrale sono tipicamente ben bilanciati, con un'acidità spiccata e note di agrumi, cioccolato o caramello.

Sud America: I caffè sudamericani sono noti per il loro corpo morbido e i sapori di nocciola o cioccolato.

Indonesia: i caffè indonesiani hanno spesso note terrose, speziate o erbacee.

Africa orientale e Yemen: I caffè di queste zone sono noti per la loro acidità distinta, le note fruttate e gli aromi floreali. Il caffè del Kenya è un esempio di eccellenza dell'Africa orientale. Coltivato sugli altopiani vulcanici del paese, questo caffè è noto per la sua vivace acidità agrumata e per le sue note fruttate di frutti di bosco, bacche, frutta secca e sentori tropicali.

Il profilo di tostatura ideale per ciascun chicco di caffè dipende dalla sua origine e dalle sue qualità intrinseche. I tostatori con la loro esperienza riescono a creare un profilo di tostatura che metta in risalto le migliori caratteristiche di ogni chicco. Questa conoscenza è esattamente ciò che IPSIA sta fornendo con il corso di cupping a giovani selezionati nelle cooperative beneficiarie, come parte del progetto più ampio Caffè corretto. Imparando a tostare e valutare il caffè, questi giovani acquisiscono competenze preziose per l'industria del caffè, diventando così una grande risorsa per le cooperativ

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...