خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Un caffè più dolce
03
Mag
2024

Un caffè più dolce

Pratiche di apicoltura per coltivatori di caffè in Kenya

Hai mai pensato che le api potrebbero influenzare positivamente la qualità del caffè? A prima vista, potrebbe sembrare sorprendente collegare le api a un caffè di alta qualità. Tuttavia, è noto che questi insetti giocano un ruolo essenziale nella pollinazione, incluso quello delle piante di caffè.

È dimostrato, infatti, che la presenza di insetti impollinatori contribuisce significativamente all’aumento del peso delle bacche di caffè, che aumenta del 7%, raggiungendo il 25% quando a impollinare sono le api. I fiori delle piante di caffè, ricchi di nettare caffeinato, esercitano un forte richiamo per le api, le quali traggono beneficio energetico da questa sostanza, incrementando così la loro efficienza lavorativa. Per favorire questa attività impollinatrice, le piante di caffè tendono a produrre una maggiore quantità di caffeina nei loro fiori. Questo incremento nella concentrazione di caffeina non solo attira più impollinatori, ma contribuisce anche alla crescita di chicchi di caffè più grandi e di qualità superiore.

La combinazione di apicoltura e agricoltura contribuisce inoltre alla biodiversità e sostenibilità delle coltivazioni. La presenza di api favorisce infatti la presenza di altri insetti che svolgono un ruolo complementare nella pollinazione, come farfalle e moscerini. Favorendo una maggiore diversità di insetti impollinatori rende così l’ecosistema più resiliente.

Un ecosistema sano permette lo sviluppo di piante più robuste e resilienti, incrementando di conseguenza la resa dei raccolti e riducendo la necessità di ricorrere a fertilizzanti chimici e agrofarmaci.

IPSIA, nel progetto “Caffè Corretto” in corso in Kenya, sta introducendo pratiche di apicoltura nelle cooperative di produzione di caffè coinvolte nella contea di Embu, attraverso la formazione di 60 coltivatori selezionati, cui saranno distribuiti arnie e kit di raccolta. Oltre a migliorare la qualità del caffè e i profitti ad esso legati contribuirà alla diversificazione del reddito attraverso la produzione di miele, un mercato fiorente in Kenya, offrendo un flusso di entrate stabile, rafforzando la resilienza economica del piccoli agricoltori.  

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...