خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
La ricchezza dagli scarti della produzione di caffè: una ricerca
18
Gen
2024

La ricchezza dagli scarti della produzione di caffè: una ricerca

Condividiamo in allegato scaricabile la ricerca di Lara Cigognini, laureata in Scienze Alimentari e attualmente servizio civile per IPSIA in Kenya, realizzata all’interno delle attività del progetto “Caffè corretto. Sviluppo di una filiera del caffè sostenibile, inclusiva e innovativa” (AID012590/07/9).

La coltivazione del caffè produce una quantità significativa di residui durante il processo di produzione. Purtroppo, questi sottoprodotti vengono spesso trattati come rifiuti invece di essere utilizzati al massimo delle loro potenzialità. Lo smaltimento improprio dei residui di caffè ha portato a una grave contaminazione del suolo e dell'acqua nell'ambiente circostante le coltivazioni.

Le ciliegie di caffè Arabica impiegano circa 7-8 mesi per maturare appieno e il metodo più comunemente utilizzato per la loro lavorazione è il processo a umido. Tale processo basato sull'uso dell'acqua consente di ottenere un caffè di qualità più pregiata del metodo a secco, ma con le metodologie attuali  presenta un notevole impatto ambientale. Una volta raccolte, le ciliegie vengono sottoposte a una prima cernita e quelle mature sono poi collocate in una vasca di flottazione. Rimangono nella vasca fino a quando non sono pronte per essere inviate alla macchina depolpatrice, che rimuove la polpa e i frutti non maturi. Dopo questa fase, i chicchi di caffè, ancora ricoperti da uno strato di mucillagine, vengono lasciati fermentare in vasche d'acqua per 12-36 ore, in modo da ottenere un aroma più ricco. I chicchi vengono poi stesi su letti di essiccazione fino a raggiungere il livello di umidità desiderato. Dopodiché, i chicchi vengono portati al mulino, dove viene rimosso lo strato di parchment,  uno strato tegumentale, da questo momento i chicchi sono pronti a essere tostati.

È quindi facile intuire che una quantità significativa dei frutti del caffè, sotto forma di polpa, di bucce e di acque reflue a livello di campo, nonché  come silverskin e parchment nelle fasi successive, finisce per essere considerata uno scarto di produzione.

Una valutazione condotta nella contea di Kiambu ha rivelato diversi fattori che limitano l'uso tali sottoprodotti a fini energetici e agricoli. Uno dei principali problemi identificati è la mancanza di consapevolezza, sia a livello di cooperativa che di nucleo famigliare, del potenziale valore degli scarti della lavorazione del caffè. Ad esempio molti agricoltori esitano a utilizzare la buccia e la polpa di caffè come compost per paura di una diminuzione della produzione agricola rispetto all'uso di fertilizzanti chimici.

È quindiimportante sviluppare strategie che non solo permettano la valorizzazione del prodotto principale, il caffè, ma che promuovano anche il riutilizzo di questi sottoprodotti per creare nuovi prodotti sfruttabili in vari settori, come l'industria alimentare, energetica e cosmetica. Incoraggiare diverse applicazioni alternative  di tali residui  non solo contribuisce a ridurre l'inquinamento ambientale e a fare un passo avanti verso una maggiore sostenibilità, ma apre anche nuove strade per espandere il commercio dei coltivatori di caffè.

 

 

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...