خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Online il nuovo bando SCU 2023
29
Dic
2023

Online il nuovo bando SCU 2023

Il 22 dicembre 2023 è stato pubblicato il Bando di Selezione per 52.236 operatori volontari suddivisi in 328 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia, e 30 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero.
I progetti afferiscono a programmi di intervento di Servizio Civile Universale, cioè a programmi che descrivono come i progetti in essi inseriti contribuiscono organicamente al conseguimento di uno o più obiettivi individuati all’interno dell’Agenda 2030 e quindi come rispondono al Piano Annuale di riferimento pubblicato dal Dipartimento Per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile universale.

PROGETTI IPSIA (ente di accoglienza delle A.C.L.I.) che si realizzano solo all’Estero e che afferiscono ai seguenti programmi, sono:

 

Le candidature potranno essere presentate entro le ore 14.00 del 15 febbraio 2024 -> PROROGATO ore 20.00 del 22 febbraio 2024 -> RIAPERTO: dalle ore 10.00 dell’11/03/2024 alle ore 10.00 del 14/03/2024

 

COSA OFFRE IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?
- 25 ore settimanali oppure un monte ore di 1.145 ore per 12 mesi (questo monte ore si riduce proporzionalmente nel caso in cui il servizio abbia una durata tra 8 e 11 mesi), almeno 80 ore di formazione;
- crediti formativi;
- polizza assicurativa;
- attestato di partecipazione al servizio civile;
- riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite;
valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza;
- riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile);
- assegno mensile di 507,00 euro; per il servizio all’estero si aggiunge un’indennità estera giornaliera dai 13 ai 15 euro;
- per il servizio all’estero: vitto, alloggio, viaggio di andata e ritorno e, se lo prevede il progetto, un rientro (a/r) durante il servizio;
- permessi di assenza variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi);
- altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc;
- possibilità per alcuni progetti tra quelli che prevedono “misure aggiuntive” con sede in Italia o all’estero di un periodo di tutoraggio (di 1, 2 o 3 mesi) per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro;
- possibilità per alcuni progetti tra quelli che prevedono “misure aggiuntive” con sede in Italia, di un periodo di servizio in un Paese dell’Unione Europea, pari a 1, 2 o 3 mesi;
- possibilità per alcuni progetti di posti riservati se ti trovi in condizioni di difficoltà economiche, sei in condizioni di disabilità o hai una bassa scolarizzazione;

SCARICA IL BANDO

 –> Requisiti per partecipare

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...