خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Non solo spiagge e safari
07
Nov
2023

Non solo spiagge e safari

Il Kenya è una delle principali mete turistiche del continente africano, grazie in particolare alla sua fauna selvatica, i paesaggi naturali e il ricco patrimonio culturale. Nel corso degli anni il numero di turisti ha conosciuto un aumento costante, e questo ha portato il settore turistico a contribuire fino al 10% del PIL prima del Covid.

Il biennio 2020-2021 è stato impegnativo per l'industria del turismo, in Kenya come a livello globale, a causa della pandemia di Covid-19. Già nel 2022 si è registrata una crescita dell'83% rispetto al 2021 nel settore, senza per altro che fossero ancora stati raggiunti i livelli pre-pandemia, nonostante la graduale revoca delle restrizioni. Mentre le restrizioni minacciavano il settore dei viaggi internazionali, i kenioti hanno colto l'occasione per esplorare il paese e sostenendo il settore. Quest’anno ci si aspetta una piena ripresa. L'industria alberghiera del Kenya è in piena ripresa, ed è stato registrato un aumento dei ricavi medi molto più elevato del previsto.

Come dice Peninah Malonza, ministra del Turismo, questa nazione non è solo spiagge e safari, e in tale ottica la sua strategia post-covid sta mirando a diversificare l’offerta. In questo ambito, ONG quali IPSIA hanno sempre promosso un turismo di tipo sostenibile, come leva per la valorizzazione del territorio e la generazione di reddito per le comunità locali. Il turismo sostenibile è un tipo di turismo che si basa sulla consapevolezza e il rispetto per l'ambiente, la cultura e la popolazione locale. Si tratta di un approccio che mira a preservare e migliorare i siti visitati, così come a creare benefici economici e sociali per le comunità ospitanti. Un segmento specifico di turismo sostenibile è l’ecoturismo. Questo promuove la conservazione ambientale e la sostenibilità, cercando di ridurre l'impatto negativo dei turisti sull'ambiente. In sintesi si può dire che il turismo sostenibile si propone di creare un equilibrio tra lo sviluppo turistico e la conservazione delle risorse naturali e culturali.

Nella contea di Tharaka Nithi, una zona semi-arida alle pendici orientali del Monte Kenya, si trovano la Meru Herbs e gli ecolodge di cui IPSIA ha supportato la costruzione nel 2018 come attività generatrice di reddito supplementare per la cooperativa, grazie al contributo della Cooperazione Italiana.

Meru Herbs è un'impresa commerciale fondata nel 1991 per far fronte ai costi operativi e di manutenzione del Nguuru Gakirwe Water Project. Il prodotto principale di Meru Herbs è l'ibisco, una pianta ampiamente diffusa in Africa utilizzata fin dall'antichità per le sue proprietà antinfiammatorie ed equilibranti. Il karkadè che si ottiene dall'infusione dei petali essiccati di tale pianta è una bevanda dal colore rubino, rinfrescante e dissetante. Meru Herbs opera attraverso i canali di distribuzione Fair trade e mira a massimizzare i rendimenti finanziari per gli agricoltori.

Quando l'eco lodge è stato completato nel 2018 è stata  piantata una vasta gamma di piante native e alberi, creando un ambiente rigoglioso. Da allora, queste piante sono cresciute e si sono sviluppate, fornendo ombra, contribuendo all'abbattimento della CO2 e attirando una grande varietà di uccelli.

Nel corso degli ultimi anni è entrato in funzione il ristorante  in cui sono  immancabili il succo di Karkadè e ingredienti provenienti dall’orto biologico situato subito accanto alla zona ricettiva. Si sono sviluppate inoltre diverse opzioni per accogliere gruppi di diversa dimensione. Queste strutture includono spazi comuni per rilassarsi, socializzare e godersi il panorama circostante.  La “piccola  Africa”, spazio di giardino dedicato a ospitare eventi, matrimoni e workshops presenta la caratteristica forma del continente e l’ombreggiatura fornita dalle fitte fronde degli alberi di mango e le luci ospitate nei loro rami lo rendono il posto ideale per riunirsi ai piedi di queste maestose piante in qualsiasi momento della giornata. Inoltre, è possibile svolgere attività quali partecipare al lavoro nei campi, visitare la struttura produttiva e  svolgere escursioni nelle colline e cascate circostanti.

Si è cercato di  integrare ulteriori iniziative a basso impatto ambientale, come l'uso di energia solare per l'illuminazione e il riscaldamento dell'acqua, e la gestione responsabile dei rifiuti con lo scopo di minimizzare l’impronta ecologica.

Meru Herbs e Laikipia Permaculture Centre quest’anno, per il capodanno 2024, ospiteranno Viaggi e miraggi. una cooperativa sociale-tour operator che ha come obiettivo  quello di stringere legami diretti con la società civile dei territori visitati e collaborare con soggetti e associazioni direttamente coinvolte in progetti di sviluppo. Il viaggio proposto in Kenya dal 26/12/2023 al 07/01/2024 sarà caratterizzato dalla visita a comunità locali, parchi naturali, progetti di commercio equo e di agricoltura sostenibile. Partendo da Nairobi l’itinerario proposto prosegue verso nord alle pendici del monte Kenya dove il gruppo soggiornerà prima a Meru Herbs e in seguito a LPC, per poi raggiungere ad ovest la Rift Valley, a sud nel famoso Maasai Mara per poi concludere  ad est sulle coste dell’oceano indiano.

Per info: https://www.viaggiemiraggi.org/viaggio/viaggio-in-kenya-capodanno-tra-comunita-locali-e-bellezze-naturali/

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...