خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Il sostegno all'imprenditoria sociale femminile resta di moda
12
Ott
2021

Il sostegno all'imprenditoria sociale femminile resta di moda

IL SOSTEGNO ALL’IMPRENDITORIA SOCIALE FEMMINILE RESTA DI MODA : GIS GIS E LAB DAKAR QUATTRO ANNI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Ricordate le ragazze della cooperativa sociale Gis Gis, attiva nella periferia di Dakar e protagoniste del progetto Lab Dakar?

Nonostante il periodo di chiusure e limitazioni, che ha interessato anche il Senegal nel corso del 2020, Awa, Coumba, Maguette, Marianne e le altre socie del gruppo si sono rimboccate le maniche ed hanno messo a disposizione le loro capacità sartoriali per la produzione di mascherine lavabili, conformi alle direttive del Ministero della Salute senegalese.

Grazie al contributo di donatori come l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, nell’ambito del programma di sostegno all’imprenditoria sociale PASPED, e di vari partner come l’ONG CISV e l’impresa sociale CAPER sas, sono state confezionate circa 7.000 mascherine.

Queste sono state distribuite principalmente in Senegal, attraverso le microimprese sociali beneficiarie degli interventi gestiti da IPSIA e dai suoi partner nelle zone rurali delle regioni di Thiès, Louga e Saint Louis, e in parte sono state anche inviate in Italia per sostenere le attività di Lab Dakar.

In attesa che potesse riprendere la realizzazione di nuovi capi di moda etica, Gis Gis non si è fermata ed ha partecipato a mercatini e fiere nella città di Dakar, presentando le ultime collezioni Lab Dakar e altri prodotti ideati ad hoc per il mercato locale.

Negli ultimi mesi sono finalmente ripresi i lavori per la collezione Estate 2022, in collaborazione con EquoMercato, la centrale del commercio equo di Cantù che ormai da anni segue l’importazione dei prodotti di Lab Dakar nelle botteghe italiane, e i professionisti e volontari IPSIA Giulio Vismara e Sara Meucci, che dall’inizio supportano il design delle collezioni Lab Dakar. Alla squadra si è aggiunta quest’anno anche Sara Mariani, una stagista volontaria coinvolta nella definizione dei nuovi modelli.

Dopo settimane di coordinamento, missioni sul campo e ricerca di tessuti nei mercati della capitale, che hanno coinvolto anche le nuove volontarie IPSIA in servizio civile in Senegal, i primi campioni hanno preso il volo verso l'Italia e sono stati presentati alle botteghe del commercio equo e solidale per la raccolta degli ordini per l’anno prossimo.

In attesa dell’avvio della produzione della collezione 2022, Gis Gis continua a realizzare i capi delle precedenti collezioni per le botteghe italiane, e a ricercare tessuti e novità da proporre anche sul mercato locale.

In un costante scambio tra l’Italia ed il Senegal il progetto Lab Dakar compie quattro anni, e attraverso tessuti, wax e colori, resta un’opportunità di sviluppo sostenibile e di emancipazione economica e sociale per le giovani donne della periferia di Dakar.

 

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...