خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
La transizione ecologica nelle città africane
24
Mag
2021

La transizione ecologica nelle città africane

La sfida di Dakar tra la conclusione del progetto Ecopas e l’avvio di Dakar REVE

Il contesto africano conosce ormai da anni una crescente urbanizzazione: le popolazioni si spostano dalle campagne alle città, creando grandi agglomerati urbani in rapida espansione, con problematiche di fornitura di servizi e tutela degli habitat naturali. Il fenomeno è evidente anche nella capitale senegalese, Dakar, il cui agglomerato urbano si estende ormai oltre i confini comunali, interessando l’intera regione e arrivando – come attesta il piano di sviluppo urbano della capitale per il 2035 – alla limitrofa regione di Thiès, per una popolazione complessiva delle due aree che supera i 5 milioni di abitanti.

Nel contesto della banlieu di Dakar si è sviluppato negli ultimi tre anni  il progetto Ecopas, orientato a sperimentare un modello di ecologia partecipata per affrontare le sfide dell’urbanizzazione e del cambiamento climatico. Rafforzamento delle organizzazioni della società civile, tutela e rivalorizzazione della vegetazione presente sulla fascia costiera minacciata dall’espansione edilizia, sviluppo armonico di imprese verdi, erano gli assi su cui il progetto ha investito in un rapporto dialettico con le istituzioni locali.

Tale esperienza è stata capitalizzata in un Atlante delle sfide e delle opportunità della governance inclusiva delle risorse ambientali a Dakar, curato dall’Università di Torino e da Està, di cui è stata di recente pubblicata la versione estesa, comprensiva di studi sull’uso delle risorse idriche, del suolo, del patrimonio boschivo, dei sistemi alimentari, e delle tecnologie verdi. Fondamentale il ricorso alla geografia partecipativa come metodologia di produzione di dati cartografici e insieme leva di capacitazione degli attori per avviare processi di cambiamento nel territorio che abitano.

L’esperienza di Ecopas viene ora capitalizzata attraverso un nuovo progetto che vede protagoniste le città di Milano e Dakar – già unite da uno storico gemellaggio e impegnate sul fronte comune delle reti del Milan Urban Food Policy Pact e di C40 – con la collaborazione tecnica di IPSIA. Approvato dalla Cooperazione Italiana all’interno del Bando per gli Enti locali 2020, il progetto Dakar Régénération Verte (Dakar REVE – Dakar sogna) sarà formalmente avviato il prossimo luglio.

Il tema ambientale è al centro anche di questa iniziativa, che coinvolge numerosi attori delle comunità locali di Milano e di Dakar per sviluppare un lavoro organico sui temi della gestione dei rifiuti, della sostenibilità dei servizi municipali, del sostegno alla green economy. Una nuova sfida – che descriveremo in maniera più dettagliata nei prossimi mesi – che consolida l’impegno di IPSIA nel settore ambientale, tema centrale per il futuro del pianeta e dei giovani.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...