خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
IPSIA e CAP Holding in Kenya
24
Mag
2021

IPSIA e CAP Holding in Kenya

Una collaborazione consolidata per garantire servizi idrici essenziali alla comunità rurali

La collaborazione fra IPSIA e CAP Holding nasce nel 2018 all’interno dell’iniziativa Acqua per la vita 2.0, a sostegno dell’accesso idrico per la comunità di Matiri e dei villaggi limitrofi in Kenya, nella contea di Tharaka Nithi.  Cap Holding, gestore del servizio idrico integrato della città metropolitana di Milano e delle aree limitrofe, aveva realizzato in tale area un acquedotto che, ampliatosi nel tempo, necessitava ormai di interventi di manutenzione straordinaria.

La collaborazione con IPSIA nasce nell’ottica di una sinergia fra una ong presente sul territorio, e che già collaborava con l’ente di gestione dei water project della Diocesi di Meru (DOMWASS), cui appartiene anche l’acquedotto di Matiri, e una realtà con alte competenze tecniche nel settore idrico quale CAP Holding.

Nei tre anni trascorsi il progetto ha permesso interventi tecnici quali la sostituzione delle cisterne di stoccaggio del sistema, e l’ampliamento e manutenzione delle tubature che permettono di raggiungere nuovi utenti della regione, che ormai hanno raggiunto le 2500 unità, oltre alle scuole e all’ospedale presso la missione di Matiri, da cui era partito il progetto.

Oltre agli interventi tecnici, l’intervento si è concentrato sul capacity building del comitato di gestione dell’impianto, rispetto a cui erano state notate numerose lacune in termini di efficienza e trasparenza. Su questo aspetto è stato coinvolto Domwass che ha potuto svolgere di recente, dopo i periodi di restrizione imposti dal Covid, una formazione specifica al board del comitato sulla gestione amministrativa, sociale e istituzionale del sistema idrico.

Dall’esperienza di Matiri, tuttora in corso, la collaborazione fra CAP e IPSIA si è allargata ad altre zone del Kenya. In particolare CAP ha offerto la propria expertise tecnica al progetto Coltivare il futuro, che prevede fra l’altro la realizzazione di interventi di accesso idrico per quattro comunità masai della contea di Laikipia. Qui CAP ha garantito una consulenza continua sugli interventi tecnici di perforazione e distribuzione idrica, un supporto nell’analisi dei preventivi e dei fornitori locali, e nell’analisi chimica e batteriologica dell’acqua estratta.

Con l’allentarsi della situazione pandemica ci si augura a breve la realizzazione di una missione tecnica in loco per monitorare sul campo l’avanzamento tecnico di entrambi i progetti e raccogliere indicazioni per il futuro.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...