Una collaborazione consolidata per garantire servizi idrici essenziali alla comunità rurali
La collaborazione fra IPSIA e CAP Holding nasce nel 2018 all’interno dell’iniziativa Acqua per la vita 2.0, a sostegno dell’accesso idrico per la comunità di Matiri e dei villaggi limitrofi in Kenya, nella contea di Tharaka Nithi. Cap Holding, gestore del servizio idrico integrato della città metropolitana di Milano e delle aree limitrofe, aveva realizzato in tale area un acquedotto che, ampliatosi nel tempo, necessitava ormai di interventi di manutenzione straordinaria.
La collaborazione con IPSIA nasce nell’ottica di una sinergia fra una ong presente sul territorio, e che già collaborava con l’ente di gestione dei water project della Diocesi di Meru (DOMWASS), cui appartiene anche l’acquedotto di Matiri, e una realtà con alte competenze tecniche nel settore idrico quale CAP Holding.
Nei tre anni trascorsi il progetto ha permesso interventi tecnici quali la sostituzione delle cisterne di stoccaggio del sistema, e l’ampliamento e manutenzione delle tubature che permettono di raggiungere nuovi utenti della regione, che ormai hanno raggiunto le 2500 unità, oltre alle scuole e all’ospedale presso la missione di Matiri, da cui era partito il progetto.
Oltre agli interventi tecnici, l’intervento si è concentrato sul capacity building del comitato di gestione dell’impianto, rispetto a cui erano state notate numerose lacune in termini di efficienza e trasparenza. Su questo aspetto è stato coinvolto Domwass che ha potuto svolgere di recente, dopo i periodi di restrizione imposti dal Covid, una formazione specifica al board del comitato sulla gestione amministrativa, sociale e istituzionale del sistema idrico.
Dall’esperienza di Matiri, tuttora in corso, la collaborazione fra CAP e IPSIA si è allargata ad altre zone del Kenya. In particolare CAP ha offerto la propria expertise tecnica al progetto Coltivare il futuro, che prevede fra l’altro la realizzazione di interventi di accesso idrico per quattro comunità masai della contea di Laikipia. Qui CAP ha garantito una consulenza continua sugli interventi tecnici di perforazione e distribuzione idrica, un supporto nell’analisi dei preventivi e dei fornitori locali, e nell’analisi chimica e batteriologica dell’acqua estratta.
Con l’allentarsi della situazione pandemica ci si augura a breve la realizzazione di una missione tecnica in loco per monitorare sul campo l’avanzamento tecnico di entrambi i progetti e raccogliere indicazioni per il futuro.