خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Fra cosmesi e trasformazione alimentare
10
Mar
2021

Fra cosmesi e trasformazione alimentare

La filiera dell’aloe nelle zone aride del Kenya settentrionale

Proseguiamo il percorso di conoscenza del progetto Coltivare il futuro in Kenya e del nostro partner locale Laikipia Permaculture Centre raccontando di una seconda filiera sostenuta dall’iniziativa in corso, quella dell’Aloe secundiflora, parente “meno nobile” dell’Aloe vera.

Resistente ai climi aridi della zona, l’aloe era già stata introdotta come cash crop (produzione da vendere per avere disponibilità di denaro liquido, di contro alle produzioni per autoconsumo) negli anni precedenti presso diverse comunità di donne masai dell’area di Laikipia. Supportata da Lush Cosmetics, LPC ha rafforzato le competenze dei gruppi coinvolti rispetto alla coltivazione e trasformazione dell’aloe. L’accordo con Lush prevede infatti che alla raccolta delle foglie, che saranno destinate all’esportazione, il gel estratto resti invece ai gruppi produttori, che utilizzeranno la materia prima per processi di trasformazione locali. Saponi, creme, shampoo, sono prodotti dalle comunità masai e venduti ai turisti o commercializzati tramite LPC. Le foglie di aloe invece vengono impacchettate e spedite nel Regno Unito, dove sono lavorate da Lush per produrre le creme di aloe che potete trovare nei charity shop dei suoi punti vendita sparsi per il mondo.

Il progetto Coltivare il futuro mira al rafforzamento della filiera di aloe sotto molteplici punti di vista. Nella fase di coltivazione i campi già attivi sotto stati messi in sicurezza dal passaggio di elefanti, che si cibavano delle radici di aloe devastando i raccolti, attraverso delle recinzioni elettriche alimentate a energia solare; inoltre nuovi gruppi vengono formati per avviare coltivazione e aumentare la materia prima. Rispetto al segmento della trasformazione sono in corso di realizzazione dei centri di raccolta e laboratori dove le donne potranno eseguire i processi di realizzazione dei prodotti cosmetici in condizioni igieniche più sicure e efficienti. Nei prossimi mesi saranno inoltre realizzati percorsi formativi per migliorare la qualità del prodotto e arrivare a utilizzare solo ingredienti naturali per le linee di cosmesi, valorizzando anche i derivati della filiera del miele.

Oltre alla cosmesi, il progetto guarda all’avvio di trasformazioni dell’aloe per il settore alimentare, essiccando i fiori, al momento non utilizzati, per tisane o bevande.

Purtroppo il 2020 ha segnato un anno difficile per la filiera, dato che la situazione di pandemia ha portato alla cancellazione delle importazioni da parte di Lush, con conseguente forte riduzione degli introiti. Nuove collaborazioni si stanno però costruendo, e si spera che la filiera possa ritornare preso a costituire un fattore di resilienza per le comunità masai di Laikipia.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

Cucinare come atto di autonomia

Cucinare come atto di autonomia

"Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi."Marco Tullio Cicerone

Albania - On the move

Albania - On the move

Dal 26 al 28 febbraio si è tenuto a Tirana il convegno “On the move – The rights and integration of mobile workers”, organizzato dalle Acli e dalla rete EZA...

40 anni in cui riconoscersi

40 anni in cui riconoscersi

I nostri primi quarant'anni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Migrazioni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"