خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
L'onda lunga del clima
08
Gen
2021

L'onda lunga del clima

LA SFIDA DEL PROGETTO ECOPAS IN SENEGAL, FRA CAMBIAMENTO CLIMATICO E ESPANSIONE URBANA

Il cambiamento climatico è qualcosa di estremamente tangibile sulle coste senegalesi, per il progressivo avanzare dell’oceano, che strappa ogni anno strisce di terra alla spiaggia dove ormeggiano le piroghe dei pescatori. In prossimità della capitale, che conosce una costante crescita urbana e demografica, questa erosione delle coste va a interessare anche zone abitate e infrastrutture. Autostrade litoranee di recente inaugurazione sono quotidianamente invase dalla sabbia e rischiano di essere in futuro minacciate dal mare.

L’erosione delle coste è causata anche dal continuo disboscamento delle zone di foresta per la fame di terreni edificabili. Nell’area dello Nyiaes, a nord di Dakar, gli effetti di questo meccanismo perverso sono particolarmente evidenti: la bande de filaos – fascia di alberi piantata dalla cooperazione canadese decenni fa, utile a proteggere le coltivazioni da vento e salsedine – è ormai ridotta a poche parcelle assediate dalla continua lottizzazione edilizia, i cui proventi interessano gli stessi attori locali e governativi che dovrebbero tutelare il patrimonio boschivo.

In questo contesto difficile continua a svolgersi il progetto Ecopas, finanziato dall’Unione Europea e realizzato da un consorzio di organizzazioni – fra cui IPSIA – guidate dall’ong Cisv di Torino. L’azione si concentra in quattro comuni della periferia di Dakar, ormai parte della cintura urbana della capitale, ma rappresenta un modello per le sfide ambientali di tutto il Senegal. Fra questi anche Guediawaye, dove la cooperativa Gis gis realizza i capi del progetto Lab Dakar.

Un progetto ambizioso, che coniuga il rafforzamento della società civile alla creazione di posti di lavoro nella green economy, l’attivazione di alleanze per il rimboschimento della costa alla governance delle risorse ambientali del territorio (acqua, terreno, foreste e cibo).

Un importante traguardo che il progetto sta per raggiungere è la pubblicazione di un Atlante che orienti le policies di gestione di queste risorse chiave, curato dall’Università di Torino e da Està, organizzazione che ha accompagnato il Comune di Milano alla redazione delle food policies per la propria zona metropolitana. Il tema della gestione delle risorse ambientali e della resilienza climatica nelle aree urbane è al centro dell’azione del network di città C40, cui aderiscono sia Milano che Dakar, che proprio su questi assi di lavoro vorrebbero ridare senso al proprio legame storico di gemellaggio.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...