خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Foto tratta da https://albaniainvestimenti.com/2018/03/21/albania-mogherini-si-ad-apertura-negoziati-ue-in-giugno/ Foto tratta da https://albaniainvestimenti.com/2018/03/21/albania-mogherini-si-ad-apertura-negoziati-ue-in-giugno/
13
Giu
2018

L'Albania verso l'adesione all'Unione Europea

L'Albania verso l'adesione all'Unione Europea

Lo scorso aprile l'Alto rappresentante dell'Unione Europea, Federica Mogherini, e il Commissario dell'Unione Europea all'Allargamento, Johannes Hahn, hanno annunciato il loro parere positivo all'apertura dei negoziati per l'adesione dell'Albania all'UE. Giugno sarà un mese cruciale, perché il Consiglio dei Ministri degli Esteri degli Stati membri UE si riunirà e voterà se accettare o meno l'apertura dei negoziati.

Il primo passo verso l’ingresso nell’UE è rappresentato dalla domanda di adesione che, se accolta dal Consiglio, fa conseguire al Paese richiedente lo status di candidato. A questo punto esso deve rispondere ai criteri di adesione, o criteri di Copenaghen, che definiscono le condizioni che uno Stato candidato deve rispettare per intraprendere i negoziati ed entrare a far parte dell’UE. Essi riguardano in primo luogo la stabilità democratica delle istituzioni politiche, l'esistenza di un'economia in grado di reggere le regole della competizione e del mercato unico, il rispetto dei diritti umani e la tutela delle minoranze, lo stato del sistema giudiziario, la corruzione, la criminalità, e l'acquis comunitario, ossia la propensione necessaria ad accettare gli obblighi derivanti dall'adesione e dalle politiche dell'UE.

L'Albania ha presentato la sua richiesta di adesione all'Unione Europea il 28 aprile 2009. A seguito della sua domanda, il Consiglio dell'UE ha chiesto alla Commissione europea di preparare un dossier per consentire alle istituzioni europee di esprimere un giudizio sulla richiesta di adesione dell´Albania. Solo dopo le elezioni politiche del 2013, la Commissione ha proposto la concessione all'Albania dello status di candidato all'ingresso nell'Unione europea, avendo preso atto dei progressi compiuti in direzione della democrazia. Il Consiglio ha accettato nel giugno 2014 di concedere all'Albania lo status di candidato ufficiale.

Un passo fondamentale verso l'apertura dei negoziati d'adesione è stata l'approvazione all'unanimità da parte del Parlamento della repubblica d'Albania della legge di riforma costituzionale della giustizia avvenuta il 21 luglio 2016, ritenuta necessaria dall'Unione europea per combattere la corruzione dilagante nel paese. I problemi riguardanti la corruzione nel Paese delle Aquile però ancora permangono e rendono alcuni Stati membri – Germania e Francia in primis – scettici sulle possibilità di promuovere l’Albania e avviare i negoziati. In aggiunta le trattative, anche se il Consiglio dell'UE dovesse deliberare a favore dell'avvio delle trattative, potrebbero essere sospese per via di una o più gravi violazioni dei principi che regolano la stabilità dell'UE, come è avvenuto nel caso della Turchia per la tutela dei diritti umani e civili.

Nonostante i molteplici passi che l'Albania deve ancora compiere per conformarsi ai criteri di adesione, lo stesso Alto rappresentante dell'UE ritiene che “questa decisione di raccomandare l’apertura dei negoziati è un incoraggiamento a questi Paesi (intenzionati ad entrare nell'UE) a continuare sulla via delle riforme”. Qualche settimana fa il presidente dell'Albania, Edi Rama, ha affermato a Bruxelles, in una conferenza sull'Albania al Parlamento Europeo, che “meritiamo pienamente l’apertura dei negoziati di adesione all’Unione europea, l’Europa per noi è una religione e la nostra presenza può renderla più forte”.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

40 anni in cui riconoscersi

40 anni in cui riconoscersi

I nostri primi quarant'anni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Dialoghi sull'Africa

Dialoghi sull'Africa

Giunge alla sua tredicesima edizione Dialoghi sull’Africa, l’evento organizzato annualmente da Africa rivista a Milano

È una questione di caractère

È una questione di caractère

Ogni martedì, un gruppo di ragazzi di Lipa si ritrova per una nuova avventura. Partiamo insieme e quando spieghiamo cosa ci aspetta, gli occhi dei ragazzi brillano di entusiasmo.

Migrazioni

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"

Benvenuto marzo

Benvenuto marzo

Dopo aver affrontato il freddo inverno bosniaco, ci stiamo avvicinando alla primavera: la neve poco alla volta si scioglie, compaiono i primi fiorellini, le giornate si allungano e il cielo...