خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
"Madre" "Madre"
08
Mag
2018

Gli "orfani bianchi" in Romania

Cosa sono gli "orfani bianchi"? Dove si trovano? Ce lo racconta Marta Matta, la nostra volontaria di servizio civile in Romania, che da novembre del 2017 supporta il nostro partner Bambini in Romania Onlus e della sua controparte locale Fondazione Inima Pentru Inima, in percorsi di accompagnamento educativo e psicologico a bambini del distretto di Valcea.

Buona lettura!

___________________________________________________________________________________________

a cura di Marta Matta

 

Gli orfani bianchi in Romania

La Romania sta raggiungendo una crescita economica che supera il livello medio europeo. Nonostante i progressi, il paese continua a presentare delle problematiche di ordine economico e sociale favorendo il perpetuarsi di gravi disuguaglianze sociali che si riflettono in particolare nella condizione dell’infanzia. Infatti, secondo le stime Unicef sarebbero circa 350 mila i bambini abbandonati e che crescono senza le figure genitoriali.

Una delle maggiori problematiche, che la Romania oggi deve affrontare, riguarda i cosiddetti “orfani bianchi”; si tratta di minori con uno o entrambi i genitori emigrati all’estero in cerca di un lavoro migliore.

Le motivazioni di questa scelta sono legate a situazioni di miseria e di scarsità di lavoro, infatti la maggior parte dei lavoratori rumeni che ha attualmente un regolare contratto di lavoro deve sopravvivere con meno di 400 euro al mese.

Il fenomeno degli orfani bianchi investe molteplici tipologie di persone e di situazioni che hanno in comune la sofferenza che questi bambini si portano dietro. In alcuni casi i bambini vengono cresciuti da un solo genitore o possono fare affidamento a una, più o meno, solida rete familiare; ma nel peggiore dei casi questi bambini rimangono completamente senza punti riferimento, affidati a strutture residenziali per minori, entrando così nel circuito di protezione dell’infanzia.

Le conseguenze dell’abbandono nei minori che vivono questo trauma, dipendono dalla privazione dell’affetto della figura genitoriale. Questa attesa si trasforma in una sorta di malinconia a cui subentra il senso dell’abbandono, forme di apatia che possono sfociare in gravi forme di depressione e insofferenza o al contrario forme di iperattività con conseguenti disturbi nell’apprendimento. In alcuni casi, si possono manifestare degli atteggiamenti aggressivi e oppositivi nei confronti delle figure adulte e rapporti conflittuali con gli altri bambini.

Di fronte a questo scenario preoccupante, è da sottolineare che negli ultimi decenni il governo rumeno ha reso agibili vari servizi di protezione dell’infanzia con lo scopo di prevenire l’abbandono e migliorare le condizioni di vita di minori in difficoltà. L'Autorità nazionale per la protezione dei diritti dei bambini e l'adozione (ANPDCA) ha lanciato un progetto il cui obiettivo principale è trovare soluzioni per il reinserimento dei bambini istituzionalizzati nelle famiglie. Entro il 2020, la Romania si è impegnata a chiudere più di 180 istituzioni tradizionali e quindi a reintegrare un terzo dei bambini istituzionalizzati in un ambiente familiare. Nonostante la maggiore attenzione verso la condizione dell’infanzia, il problema dell’abbandono non è ancora stato sconfitto del tutto. Nel paese infatti si contano circa 160 istituti in cui sono ancora presenti circa 60mila minori. Rispetto all’epoca del comunismo, sono molto meno affollati e più curati dal punto di vista igienico-sanitario, ma totalmente carenti in termini di affettività e di una salda assistenza familiare, aspetti fondamentali per assicurare un coretto sviluppo psico-fisico e sociale dei minori presenti.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

Cucinare come atto di autonomia

Cucinare come atto di autonomia

"Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi."Marco Tullio Cicerone

Albania - On the move

Albania - On the move

Dal 26 al 28 febbraio si è tenuto a Tirana il convegno “On the move – The rights and integration of mobile workers”, organizzato dalle Acli e dalla rete EZA...

40 anni in cui riconoscersi

40 anni in cui riconoscersi

I nostri primi quarant'anni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Migrazioni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"