Il progetto “MBEGU ZA MAENDELEO: Semi di sviluppo per Kigani” nasce nel 2016, grazie ai volontari Acli IPSIA in Servizio Civile presso la Meru Herbs. Ha visto come partner Ipsia Kenya, Meru Herbs Italia Onlus ed è stato finanziato per mezzo dei fondi raccolti attraverso il programma di gemellaggio con il Liceo Balbo di Casale Monferrato-Progetto Colibrì ed Ipsia Brescia.
L'obiettivo è quello di supportare la scuola di Kigani, situata nella contea di Tharaka-Nithi, alle pendici del monte Kenya. Ciò aiuterà i professori e gli alunni a mettere in pratica quello che può essere considerato come l’estensione del concetto di scuola: non più un luogo destinato meramente all’apprendimento ma una struttura che riesca a sostenersi economicamente in modo autonomo e che integri e coinvolga l’intera comunità e l’ambiente.
Diversi gli interventi realizzati: due nuove classi, realizzazione di un sistema di raccolta di acqua piovana con acquisto e installazione di una cisterna da 10.000 litri, collegamento della scuola all’acquedotto della contea ed avvio della realizzazione di orti scolastici.
Moltissime le idee per dare continuità al progetto anche nel corso del 2018. Tra queste l’inserimento di un sistema di sanificazione dell’acqua, la realizzazione di una mensa, nuovi bagni per adeguare la scuola agli standard del Paese e la realizzazione di una nuova classe destinata ai bimbi dell’asilo.