E' disponibile sul sito www.migrantiefinanza.it l'ultimo rapporto sull'inclusione finanziaria dei migranti in Italia: un documento essenziale per comprendere l'evoluzione di tale componente del processo di integrazione, giunto alla sua quarta edizione curata dal Cespi.
Il documento analizza gli aspetti della bancarizzazione della popolazione immigrata, dell'imprenditoria, del lavoro nero e delle rimesse, fornendo dati aggiornati e indicazioni di policies per favorire il processo di inclusione nella sua componente finanziaria.
Ipsia e le Acli di Milano hanno collaborato alla ricerca coordinando la raccolta delle interviste presso il campione di cittadini stranieri individuato nel territorio di Milano. Una collaborazione ormai consolidata, a cui si è aggiunta la partecipazione al laboratorio territoriale che l'Osservatorio ha avviato nella città, per provare a disegnare buone prassi comuni sul tema dell'inclusione finanziaria dei migranti.
L’Osservatorio Nazionale sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti è un progetto pluriennale, nato dalla collaborazione fra il Ministero dell’Interno e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI). Prima esperienza in Italia e in Europa, l’Osservatorio intende fornire uno strumento di analisi e monitoraggio costante e organico del fenomeno dell’inclusione finanziaria dei migranti nel nostro paese, quale condizione necessaria per favorire il processo di integrazione, fornendo ad operatori e istituzioni strumenti di conoscenza e di interazione che consentano di individuare e definire strategie integrate per il suo rafforzamento e ampliamento.
Il Progetto, finanziato dalla Commissione Europea e dal Ministero dell’Interno (Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi) è stato assegnato, sulla base di una gara pubblica, al CeSPI (Centro Studi di Politica Internazionale).