خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Osservatorio sull'inclusione finanziaria dei migranti: pubblicato il IV rapporto
29
Dic
2015

Osservatorio sull'inclusione finanziaria dei migranti: pubblicato il IV rapporto

E' disponibile sul sito www.migrantiefinanza.it l'ultimo rapporto sull'inclusione finanziaria dei migranti in Italia: un documento essenziale per comprendere l'evoluzione di tale componente del processo di integrazione, giunto alla sua quarta edizione curata dal Cespi.

Il documento analizza gli aspetti della bancarizzazione della popolazione immigrata, dell'imprenditoria, del lavoro nero e delle rimesse, fornendo dati aggiornati e indicazioni di policies per favorire il processo di inclusione nella sua componente finanziaria. 

Ipsia e le Acli di Milano hanno collaborato alla ricerca coordinando la raccolta delle interviste presso il campione di cittadini stranieri individuato nel territorio di Milano. Una collaborazione ormai consolidata, a cui si è aggiunta la partecipazione al laboratorio territoriale che l'Osservatorio ha avviato nella città, per provare a disegnare buone prassi comuni sul tema dell'inclusione finanziaria dei migranti.

L’Osservatorio Nazionale sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti è un progetto pluriennale, nato dalla collaborazione fra il Ministero dell’Interno e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI). Prima esperienza in Italia e in Europa, l’Osservatorio intende fornire uno strumento di analisi e monitoraggio costante e organico del fenomeno dell’inclusione finanziaria dei migranti nel nostro paese, quale condizione necessaria per favorire il processo di integrazione, fornendo ad operatori e istituzioni strumenti di conoscenza e di interazione che consentano di individuare e definire strategie integrate per il suo rafforzamento e ampliamento.

Il Progetto, finanziato dalla Commissione Europea e dal Ministero dell’Interno (Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi) è stato assegnato, sulla base di una gara pubblica, al CeSPI (Centro Studi di Politica Internazionale).

Scarica l'abstract

Scarica il rapporto completo

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

40 anni in cui riconoscersi

40 anni in cui riconoscersi

I nostri primi quarant'anni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Dialoghi sull'Africa

Dialoghi sull'Africa

Giunge alla sua tredicesima edizione Dialoghi sull’Africa, l’evento organizzato annualmente da Africa rivista a Milano

È una questione di caractère

È una questione di caractère

Ogni martedì, un gruppo di ragazzi di Lipa si ritrova per una nuova avventura. Partiamo insieme e quando spieghiamo cosa ci aspetta, gli occhi dei ragazzi brillano di entusiasmo.

Migrazioni

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"

Benvenuto marzo

Benvenuto marzo

Dopo aver affrontato il freddo inverno bosniaco, ci stiamo avvicinando alla primavera: la neve poco alla volta si scioglie, compaiono i primi fiorellini, le giornate si allungano e il cielo...