خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
IX edizione del percorso di Geopolitica organizzato da Acli e Ipsia di Milano
28
Dic
2015

IX edizione del percorso di Geopolitica organizzato da Acli e Ipsia di Milano

Nell’era di internet e del villaggio globale l’accesso alle informazioni è senza dubbio facilitato da strumenti informatici sempre più precisi e canali di comunicazione sempre più veloci. Nonostante ciò, la conoscenza e la comprensione dell’attuale scenario geopolitico necessita di un approccio multidisciplinare che arricchisca la tradizionale lettura sociologica dei fatti contemporanei con strumenti e nozioni di discipline diverse.

Il IX Corso in Geopolitica e Relazioni Internazionali, organizzato dalle Acli milanesie da Ipsia di Milano, propone un’analisi delle principali questioni geopolitiche attraverso strumenti e metodologie che attingono a diversi campi disciplinari e settori professionali con l’obiettivo di offrire ai partecipanti nuovi spunti di approfondimento dell’attuale contesto internazionale. Gli argomenti che verranno trattati nell’ambito del corso sono di stretta attualità: dalla geopolitica e la governance della Rete alla criminalità informatica globale, dal terrorismo e i gruppi radicali islamici sui social media alle nuove forme della guerra, il percorso didattico intende proporre ai partecipanti una geografia della realtà contemporanea.

Il corpo docente è formato da professori universitari, ricercatori, giornalisti e professionisti in possesso non solo di una provata competenza ma anche della capacità di trasmettere efficacemente dati e concetti ad un pubblico di “non addetti ai lavori”. Il corso in Geopolitica e Relazioni Internazionali, giunto ormai alla nona edizione a Milano, nasce infatti con il proposito di rendere accessibili a tutti argomenti complessi, il cui approfondimento è reso ancor più difficile dalla scarsa attenzione che i media italiani riservano loro.

Il taglio degli incontri è fortemente improntato all’interattività tra relatori e partecipanti: l’esposizione degli argomenti è intervallata da momenti di dibattito e riflessione comune, in una logica inclusiva che supera la consueta dinamica “dall’alto verso il basso” nel passaggio dei contenuti.

Target

 Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono approfondire alcune delle tematiche più significative del panorama internazionale contemporaneo e avere a disposizione strumenti di lettura nuovi, a coloro che vogliono affinare la loro preparazione sulle questioni internazionali o a coloro che semplicemente vogliono soddisfare il proprio interesse personale. I partecipanti al corso non necessitano di alcuna competenza pregressa né qualifica professionale specifica, essendo sufficienti una forte motivazione all’apprendimento ed una spiccata curiosità verso i temi oggetto delle lezioni.

Il percorso

 Il percorso di studi si articola in dieci lezioni, che si terranno il sabato mattina presso la sede delle Acli milanesi: prima di ogni incontro, i partecipanti potranno scaricare il materiale didattico, nonché prendere visione dei contenuti che i docenti e la segreteria amministrativa metteranno a loro disposizione.

Il corso è pensato tanto per studenti e professionisti a vario titolo impegnati nel mondo delle relazioni internazionali, quanto per tutti coloro che, per ragioni professionali o per semplice interesse, desiderano approfondire tematiche di assoluta centralità per la comprensione delle dinamiche globali.

Riconoscimenti

 A coloro che avranno preso parte al 65% delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Informazioni per l’iscrizione

Durata e ubicazione del corso

 Durata complessiva: 4 mesi (10 incontri con inizio in data 20 febbraio 2016)

Lezioni: 3 ore il sabato mattina ore 10.00 -13.00

presso la sede delle Acli milanesi, via della Signora, 3 – Milano

(Duomo, S. Babila, bus 54-60-94, tram 12-27)

Quota di partecipazione per l’intero corso:

  • euro 300 quota piena
  • euro 260 per soci ACLI e studenti
  • Il costo delle tessera (facoltativa) ACLI di iscrizione al circolo Acli Geopolitico è di 20 Euro, per chi si iscrive al corso sarà in promozione a 15 Euro.

L’organizzazione si riserva di valutare richieste di partecipazione a singole lezioni.

Iscrizioni

Circolo Acli Geopolitico

Acli Provinciali di Milano

Via della Signora 3, 20122 Milano – Tel. 02.77.23.220

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il pagamento del corso si effettua unicamente tramite bonifico su conto corrente intestato a:

Acli Milano presso Banca Popolare di Milano (Ag. 501 – MI)

IBAN: IT 56A0558401701000000017912 (causale: corso geopolitica 2016)

 

Calendario delle lezioni*

 I LEZIONE – 20 febbraio 2016

La geopolitica e la governance della Rete – Giovanni Ziccardi

II LEZIONE – 27 febbraio 2016

La criminalità informatica globale – (Relatore in fase di conferma)

III LEZIONE – 5 marzo 2016

Italia e Europa: le strategie nello scacchiere internazionale – Lia Quartapelle

IV LEZIONE – 19 marzo 2016

Il terrorismo e le nuove modalità di conflitto – Gianandrea Gaiani

V LEZIONE – 2 aprile 2016

L’Area del Pacifico: Cina, USA e il riarmo del Giappone – Alberto Rossi

VI LEZIONE – 9 aprile 2016

La Russia tra Occidente e Mondo arabo – Anna Zafesova

VII LEZIONE – 16 aprile 2016

Scavalcare muri: le rotte dei migranti nell’area balcanica – Silvio Ziliotto

VIII LEZIONE – 30 aprile 2016

La Geopolitica della pace e gli obiettivi di sviluppo sostenibile- Paolo Ricotti

IX LEZIONE – 7 maggio 2016

Burundi, Centrafrica, Zaire… e i flussi dei profughi in Africa – Raffaele Masto

X LEZIONE – 14 maggio 2016 –

I mutamenti climatici alla radice dei conflitti – Barbara Megetto

*Il calendario potrà subire variazioni, nell’ordine delle lezioni, dovute a impegni dei relatori.

I docenti

Giovanni Ziccardi, Docente universitario presso Università degli Studi di Milano

Lia Quartapelle, Deputata Commissione Esteri

Raffaele Masto, Giornalista e scrittore

Gianandrea Gaiani, Direttore di Analisidifesa.it

Anna Zafesova, Giornalista de La Stampa

Paolo Ricotti, Presidenza Acli Milanesi

Silvio Ziliotto, Presidente Ipsia Milano

Alberto Rossi, Presidente de Il caffè geopolitico (rivista on line)

Barbara Megetto, Presidente Legambiente Lombardia

versione pdf

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...