خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
TRANSEUROPA. Reti di società civile, il 21 novembre a Rovereto
17
Nov
2015

TRANSEUROPA. Reti di società civile, il 21 novembre a Rovereto

14:30 - Apertura e saluti

Sala Conferenze del Mart, corso Bettini 43

Francesco VALDUGA, Sindaco di Rovereto 

Sara FERRARI, Assessora provinciale all'Università e alla cooperazione internazionale

Luisa CHIODI, Direttrice scientifica di Osservatorio Balcani e Caucaso

 

15:00 - Lectio Magistralis / Opening Speech

Sala Conferenze del Mart, corso Bettini 43

Sen. Prof. Francesco PALERMO, Presidente del Comitato consultivo della Convenzione Quadro del Consiglio d’Europa per la protezione delle minoranze nazionali

 

15:30 - Workshop paralleli c/o Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, corso Bettini 84

L'EUROPA E LA ROTTA BALCANICA [Aula 14]

Ad un quarto di secolo dalla fine della Guerra Fredda, i muri e il filo spinato non possono essere la risposta. Il futuro europeo di fronte alla emergenza umanitaria dei profughi che attraversano il sud-est Europa

Relatore del position paper: Osservatorio Balcani e Caucaso

Discussant: Prof. Marco Brunazzo, Università di Trento;Prof. Jovan Teokarević, Università di Belgrado;Jacopo Zanchini, Vicedirettore di Internazionale; Carlotta Sami*, UNCHR; Massimo Moratti, Danish Refugee Council; Gian Matteo Apuzzo, consulente progetti internazionali FVG; Agostino Zanotti, Presidente dell’Associazione ADL a Zavidovići; Stefano Lusa, Radio Capodistria; On. Prof. Michele Nicoletti, Presidente della Delegazione italiana presso l'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa e Vice-presidente dell'Assemblea stessa; Paolo Boccagni, Università di Trento.

Rapporteur: Bruno Simili, Vicedirettore de La rivista Il Mulino


L'EUROPA VENT'ANNI DOPO DAYTON [Aula 12]

Conflitti in Europa: dall'instabilità in Turchia al conflitto in Ucraina. Come è intervenuta e cosa ha imparato l'Unione Europea

Relatore del position paper: Osservatorio Balcani e Caucaso

Discussant: Prof. Roberto Belloni, Università di Trento; Prof. Jens Woelk, Università di Trento; Paolo Bergamaschi, Consigliere presso la Commissione Esteri del Parlamento Europeo; Fazıla Mat, Corrispondente OBC; Prof. Paolo Calzini, Johns Hopkins University Bologna Center; Prof. Mario Zucconi, Università di Princeton; Giorgio Comai, Dublin City University; Michele Chiaruzzi, FBK-CeRPIC; Andrea Lorenzo Capussela, Autore di "State-Building in Kosovo", (I.B.Tauris & Co Ltd, London 2015); Jelena Dzankic, Marie Curie Fellow presso Istituto Universitario Europeo di Fiesole (FI).

Rapporteur: Gianni Bonvicini, Vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali

 

MEDIA FREEDOM AND THE GROWTH OF THE EUROPEAN PUBLIC SPHERE [Aula 13]

Media freedom and pluralism are a fundamental pillar for democracy. Yet, they are regularly menaced not only in the Enlargement countries but also in the EU member states. Current challenges and the need for common rules at the European level

Relatore del position paper: Osservatorio Balcani e Caucaso

Discussant: Evren Gönül, Independent Communication Network BIA (Turkey); Mihailo Jovović, Vijesti (Montenegro); Stoyana Georgieva, Mediapool (Bulgaria); Ana Kuzmanić, journalist H-Alter (Croatia); Maja Hadžiosmanović Popović, Mediacentar Sarajevo (Bosnia Herzegovina); Sead Rizvanović, 24Vesti (Macedonia);Matej Jankovič, Radio Študent (Slovenia); Suzanne Vanderzande, DG Connect, European Commission; Prof. Carlo Ruzza, University of Trento; Andris Kesteris*, Advisor on Civil society and Media, DG NEAR, European Commission.

Rapporteur: Deniz Yazici, OSCE, Office of the Representative on Freedom of the Media

 

17:30 - Tavola rotonda conclusiva

Sala Conferenze del Mart, corso Bettini 43

 

Rapporteurs dei 3 workshop:

Bruno SIMILI, Vicedirettore de La rivista Il Mulino

Gianni BONVICINI, Vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali

Deniz YAZICI, Consulente Ufficio del Rappresentante OSCE per la libertà dei mezzi di informazione

 

Presiede e conclude

On. Prof. Ennio GRASSI, saggista, già Parlamentare e Consigliere diplomatico

 

* In attesa di conferma

  

Dalle 20:30 - Que viva OBC!

Caffetteria "Le Arti", corso Bettini 43

Musica e parole per festeggiare insieme alla nostra community i primi 15 anni di Osservatorio Balcani e Caucaso.


Interventi musicali:

Paolo Bergamschi

Serhat Akbal

Playlist a cura OBC

 

Sarà presente un punto libri a cura di Keller editore.


Side event:  Migranti, ogni dipinto una storia, mostra pittorica realizzata dagli studenti del liceo delle arti Vittoria di Trento, in esposizione presso la sala multimediale della Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto dal 20 novembre all'8 dicembre

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...