خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Energie rinnovabili: sessioni formative in Senegal
12
Mag
2015

Energie rinnovabili: sessioni formative in Senegal

La disponibilità di energia elettrica resta ancora un elemento critico nel contesto senegalese, dove la maggior parte dei villaggi nelle zone rurali non sono raggiunti dalla rete di distribuzione. Le possibilità offerte dalle fonti rinnovabili, e in particolare dal solare, costituiscono una opportunità ormai riconosciuta per l’intero continente africano. All’interno del progetto Alimentare lo sviluppo Ipsia e Sunugal hanno previsto interventi nel settore energetico focalizzati sull’installazione di pompe per i pozzi di diversi villaggi, alimentati da pannelli fotovoltaici.

Tale opzione, già sperimentata in alcune realtà, può rappresentare una soluzione stabile e sostenibile per l’approvvigionamento idrico a scopo agricolo, permettendo ai villaggi di sfruttare le aree coltivate anche al di fuori della stagione delle piogge.

Per sviluppare tale azione si è recato a aprile in Senegal Franco Porta, consulente nel settore energetico, già proprietario di una azienda (la Soco srl di Agrate Brianza) coinvolta nella rete di progetto. Oltre a visitare i siti di intervento nei diversi villaggi, la missione è stata occasione per realizzare una formazione tecnica sulla manutenzione delle strutture irrigue e fotovoltaiche presso il Centro ASPAIL di Thies. Il percorso, in cui sono state coinvolte persone dai villaggi ma anche tecnici del centro formativo, ha alternato sessioni teoriche a diverse sperimentazioni sui materiali già in uso: celle e pannelli fotovoltaici, batterie, pompe.

La seconda missione monitorerà l’installazione dei macchinari acquistati, al momento in viaggio verso il Senegal. Il settore energetico rappresenta un ambito di potenziali collaborazioni commerciali fra Italia e Senegal, in cui anche le associazioni di migranti possono avere un ruolo. Risulta però importante favorire un incremento delle competenze tecniche anche in Italia, ambito su cui Sunugal e Ipsia si propongono di lavorare.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

Cucinare come atto di autonomia

Cucinare come atto di autonomia

"Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi."Marco Tullio Cicerone

Albania - On the move

Albania - On the move

Dal 26 al 28 febbraio si è tenuto a Tirana il convegno “On the move – The rights and integration of mobile workers”, organizzato dalle Acli e dalla rete EZA...

40 anni in cui riconoscersi

40 anni in cui riconoscersi

I nostri primi quarant'anni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Migrazioni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"