خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Papa Francesco: nuova donazione per il campo rifugiati di Lipa in Bosnia Erzegovina
01
Lug
2021

Papa Francesco: nuova donazione per il campo rifugiati di Lipa in Bosnia Erzegovina

Con una donazione personale, Papa Francesco ha deciso di sostenere la realizzazione di due sale polifunzionali e sale da pranzo per famiglie e minori accolti nel campo permanente di Lipa, attualmente in costruzione.

Oggi, 1° luglio, alla presenza del nunzio apostolico in Bosnia Erzegovina, mons. Luigi Pezzuto, è stata posata la prima pietra, alla cui realizzazione e gestione contribuiranno anche la Caritas diocesana di Banja Luka, quella Ambrosiana e IPSIA.

Attraverso la nunziatura a Sarajevo il Papa ha voluto esprimere “la sua vicinanza e cura per le condizioni dei campi nella zona di Lipa, luogo abbastanza isolato e ancora privo di alcuni servizi infrastrutturali di base, soprattutto per i minori e le famiglie”, ha spiegato il nunzio. “La donazione del Santo Padre – ha aggiunto – rappresenta un importante contributo per rendere il nuovo campo permanente di Lipa un luogo più umano e ospitale”.

Questo sostegno rappresenta la seconda donazione di Papa Francesco a favore dei migranti che si spostano lungo la Bosnia Erzegovina e segue la prima donazione dello scorso ottobre che ha permesso la creazione di due ‘Angoli sociali’ nei campi profughi di Usivak e Sedra”. L’ex tendopoli di Lipa (zona di Bihac) fu distrutta da un incendio lo scorso 23 dicembre, costringendo all’abbandono 1.500 profughi rimasti sotto la neve e a bassissime temperature. Nell’area, subito dopo l’incendio, venne installato un nuovo campo temporaneo.

Nel frattempo è stato sviluppato un progetto per la creazione di un campo permanente a Lipa, destinato a diventare un punto di accoglienza per i migranti. Con il sostegno di Papa Francesco il campo avrà adesso anche ambienti idonei a ricevere famiglie e minori.

Papa Francesco, tramite la Nunziatura Apostolica di Sarajevo, ha voluto dare un segno concreto di supporto e vicinanza ai migranti di Lipa tormentati dagli ultimi 6 mesi di emergenza, e agli operatori che si occupano della loro accoglienza. Tramite una Sua donazione personale, il Santo Padre ha deciso infatti di supportare la creazione di 2 saloni ristorante e sale multifunzionali per famiglie e minori presso gli spazi del Campo permanente di Lipa attualmente in costruzione. Alla realizzazione delle 2 strutture e alla futura gestione contribuiscono anche Caritas diocesana di Banja Luka, Caritas Ambrosiana e IPSIA.

Il Nunzio Apostolico in Bosnia e Erzegovina, mons. Luigi Pezzuto, ha posto in data 1 luglio la prima pietra delle due nuove strutture ed ha espresso tutta la sua vicinanza e la sua preoccupazione per le condizioni di accoglienza nella zona di Lipa – un luogo che rimane molto isolato, ancora carente di infrastrutture di base, poco adatto ad accogliere, soprattutto i minori e le famiglie. La donazione del Santo Padre è dunque un contributo signficativo per rendere il nuovo Campo Permanente a Lipa un posto piu umano ed accogliente. 

Con la donazione del Santo Padre, a cui si aggiungono ulteriori contributi economici da parte di Caritas e di IPSIA, si potrà fare fronte a due bisogni:

  • da una parte garantire un luogo dignitoso, riparato e protetto nelle pause pranzo e nei momenti liberi alle due categorie di beneficiari piu vulnerabili (le famiglie e i minori);
  • dall’altra parte, anche qualora il governo e l’OIM non trovassero altri sponsor per la costruzione delle altre aree psicosociali previste, i saloni ristorante potranno essere usati come luogo nel quale realizzare gli interventi psicosociali di IPSIA e Caritas, e aprire il nuovo Social Corner.

Nel lungo periodo, una volta che l’intervento sarà portato a realizzazione, SFA (The Service for Foreigners’ Affairs) si occuperà di gestire il campo permanente di Lipa dal punto di vista logistico (fornitura di pasti, distribuzione di kit igienici e altri articoli, sicurezza, supervisione medica) mentre le organizzazioni partner della Nunziatura (Caritas diocesana Banja Luka e IPSIA-ACLI) si potranno occupare dell’animazione, dell’educazione non formale e degli interventi psico-sociali.

©photo credits: Tommaso Siviero

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

40 anni in cui riconoscersi

40 anni in cui riconoscersi

I nostri primi quarant'anni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Dialoghi sull'Africa

Dialoghi sull'Africa

Giunge alla sua tredicesima edizione Dialoghi sull’Africa, l’evento organizzato annualmente da Africa rivista a Milano

È una questione di caractère

È una questione di caractère

Ogni martedì, un gruppo di ragazzi di Lipa si ritrova per una nuova avventura. Partiamo insieme e quando spieghiamo cosa ci aspetta, gli occhi dei ragazzi brillano di entusiasmo.

Migrazioni

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"

Benvenuto marzo

Benvenuto marzo

Dopo aver affrontato il freddo inverno bosniaco, ci stiamo avvicinando alla primavera: la neve poco alla volta si scioglie, compaiono i primi fiorellini, le giornate si allungano e il cielo...