خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Raccolta fondi per la Balkan Route
11
Dic
2020

Raccolta fondi per la Balkan Route

IPSIA opera lungo la rotta migratoria dei Balcani dal 2016.
Inizialmente gli interventi erano di monitoraggio e sostegno umanitario, poi l’impegno si è ampliato con interventi psico-sociali di lunga durata come il Social Cafè nel Centro per l’Asilo di Bogovadja in Serbia o come il Čaj Corner nel Centro di Transito Bira e Lipa a Bihać in Bosnia Erzegovina.

Qui, come in altri centri di accoglienza, portiamo avanti attività educative, sportive, ricreative, di socializzazione.

Il nostro obiettivo è ridare dignità a persone che sono in viaggio da anni e che vivono nel limbo delle decine di centri di transito allestiti lungo la rotta balcanica.

Gli operatori di IPSIA con il loro lavoro riportano l’umanità in luoghi che l’hanno completamente perduta, a uomini e donne, ma anche a moltissimi bambini e minori non accompagnati.

E oggi più che mai, quando si parla di migrazione solamente in termini negativi, questo obiettivo deve essere prioritario, perché nel frattempo in Bosnia Erzegovina si è raggiunto l’abisso.
Le condizioni in cui si trovano a vivere le migliaia di migranti che della Grecia risalgono lungo i paesi balcanici sono terribili e se possibile in peggioramento costante. Le violazioni dei diritti umani, gli abusi, la violenza da parte delle polizie locali e della popolazione dei paesi in transito verso i migranti sono una costante di cui si parla ancora troppo poco.
Insieme possiamo migliorare la qualità del tempo che le persone sono costrette a vivere nei centri di accoglienza durante il loro percorso migratorio e portare un messaggio di solidarietà e vicinanza umana.

Oltre al supporto all’interno dei campi, i nostri operatori affiancano i pochi volontari locali nella preparazione e distribuzione di differenti kit contenenti cibo, vestiti, sacchi a pelo, materiale igienico-sanitario, per le persone costrette a vivere fuori dai campi di accoglienza.

Si tratta di interventi importanti con i quali ancora una volta IPSIA, grazie al sostegno di persone come te, si impegnare per non lasciare sole queste persone.

Noi crediamo nell’importanza delle relazioni umane e insieme a noi e a chi lo vorrà ci ha creduto e crede anche Papa Francesco, che ha deciso di sostenere questo progetto con una Sua offerta come “segno concreto di sostegno e vicinanza ai migranti”.

Il sostegno di Papa Francesco è stato qualcosa di straordinario e inaspettato e per noi sarebbe davvero importante se anche tu volessi sostenere con una donazione il programma di assistenza e cura che abbiamo per le oltre 1500 persone che incontriamo ogni giorno nei campi e nei boschi della Bosnia occidentale.

Dona ora! Visita il sito, sostieni le attività e ricevi un piccolo ringraziamento https://sostieni.ipsia-acli.it/crowd/balkan-route/

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

40 anni in cui riconoscersi

40 anni in cui riconoscersi

I nostri primi quarant'anni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Dialoghi sull'Africa

Dialoghi sull'Africa

Giunge alla sua tredicesima edizione Dialoghi sull’Africa, l’evento organizzato annualmente da Africa rivista a Milano

È una questione di caractère

È una questione di caractère

Ogni martedì, un gruppo di ragazzi di Lipa si ritrova per una nuova avventura. Partiamo insieme e quando spieghiamo cosa ci aspetta, gli occhi dei ragazzi brillano di entusiasmo.

Migrazioni

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"

Benvenuto marzo

Benvenuto marzo

Dopo aver affrontato il freddo inverno bosniaco, ci stiamo avvicinando alla primavera: la neve poco alla volta si scioglie, compaiono i primi fiorellini, le giornate si allungano e il cielo...