خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Categoria: In corso

Tutta un’Altra Storia – Nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio

TUTTA UN’ALTRA STORIA intende contribuire al superamento delle narrazioni divisive sul tema delle migrazioni, promuovendo il protagonismo dei giovani e delle comunità educanti, rappresentate dai docenti, dalle Università, associazioni, reti delle diaspore ed Enti locali che offrono possibilità di impegno civico alle nuove generazioni in 16 territori del nord, centro, sud Italia.

Corso di lingua serbo-croata-bosniaca

Il corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca è una iniziativa annuale organizzata da IPSIA Milano e si struttura in moduli rivolti a studenti principianti e avanzati.

La musica: un ponte fra i popoli

Il progetto favorisce lo scambio di esperienze a livello internazionale fra la Scuola di musica “Lorenc Antoni” di Prizren e l’Istituto musicale “Angelo Masini” di Forlì.

Categoria: Notizie ed approfondimenti

Sarà un Paese

Mercoledì 25 ottobre Ipsia, nella scuola di via Sapri 50, all'interno del progetto CULT realizzato da Politecnico di Milano, vi invita alla proiezione del film documentario Sarà un Paese.

Corso di Geopolitica Fabula Mundi - VI edizione

La nuova edizione del percorso di geopolitica organizzato dalle Acli e Ipsia di Brescia tocca quest'anno quattro zone della provincia, e incrocia i temi della migrazione e dell'accoglienza

Da mangiarsi con gli occhi: il racconto per immagini sulla sovranità alimentare

Disponibile per le scuole la mostra sulla sovranità alimentare, risultato del concorso di fumetti promosso dal progetto Seminiamo il futuro. Un progetto di CoLomba cui partecipa Ipsia Milano

Nuove scuole coinvolte nei gemellaggi con il Kenya

Nella zona di Tharaka proseguono e si allargano le esperienze di gemellaggio con scuole italiane, grazie all'impegno dei giovani in servizio civile con IPSIA e alla Meru Herbs Italia Onlus

Categoria: Conclusi

Non c'è acqua da perdere

Il progetto consiste nella realizzazione di una mostra interattiva per promuovere una nuova cultura sul valore dell'acqua dolce.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...