خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Nuove scuole coinvolte nei gemellaggi con il Kenya
12
Ott
2015

Nuove scuole coinvolte nei gemellaggi con il Kenya

 

Le collaborazioni con le scuole sono ormai una parte consolidata dell'esperienza di cooperazione comunitaria che lega la Meru Herbs in Kenya alla provincia di Cuneo e al Piemonte, attraverso la controparte italiana Meru Herbs Italia Onlus. Anche dopo la costruzione del ponte, costruito con i fondi raccolti del Liceo Balbo di Casale Monferrato a beneficio dei bambini dell'Ithitwe Primary School, gli aiuti per le scuole non sono terminati.

Grazie alle donazioni raccolte dalle scuole di Casale e Villanova di Mondovì infatti, sono stati avviati dei lavori di ricostruzione in due istituti: l'Ithitwe Primary School e la scuola di Kamujwa. Per la prima scuola la necessità è quella di ristrutturare due aule della nuova ala, in cui ora sono presenti le sole mura esterne e il tetto. Per la seconda scuola invece sono stati donati fondi per la costruzione ex novo di una nuova aula, che verrà poi adibita ad asilo. A seguito del crollo della precedente struttura, i bambini sono stati trasferiti in un piccolo spazio costruito con legno e fango e lontano dall'edificio centrale, quindi distanti dai ragazzi delle scuole elementari, compromettendo così la socialità dei più piccoli e le attività di gioco. I lavori in entrambe le scuole sono iniziati i primi giorni di ottobre e, a questo ritmo, si prevede la fine entro tre settimane.

Oltre a queste vecchie collaborazioni che con piacere e molta soddisfazione continuano ad aiutare molti giovani kenioti e italiani, quest'anno si è avviato anche un nuovo progetto di gemellaggio. A causa dello sciopero degli insegnanti che ha coinvolto l'intera nazione e altri ritardi, il progetto non è ancora stato avviato a pieno regime ma la Nyakinjeru Primary School è ora pronta ad iniziare questa nuova esperienza insieme alla scuola Papa Giovanni XXIII di Savigliano.

Oltre alla scuola piemontese, si stanno ora prendendo accordi anche con una scuola superiore di Udine, l'Istituto Tecnico e Commerciale Zanon. Un allargamento territoriale che nasce, come sempre nella cooperazione dal basso, da contatti personali, grazie alla presenza in servizio civile di Giulia Dal Bello, che aggiunge il proprio "capitale sociale" a quello del saviglianese Luca Rosso.

Anche questa scuola si è dimostrata molto entusiasta e disponibile ad avviare il progetto e si stanno ora discutendo i temi e le condizioni della collaborazione. Le premesse per un rapporto costruttivo e duraturo, come quello instaurato negli anni passati, sono già molto forti e sicuramente nei prossimi mesi questi nuovi progetti prenderanno forma.

 

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...