خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Da mangiarsi con gli occhi: il racconto per immagini sulla sovranità alimentare
14
Ott
2015

Da mangiarsi con gli occhi: il racconto per immagini sulla sovranità alimentare

Un viaggio alla scoperta del mondo della sicurezza e sovranità alimentare, in un’ottica di educazione alla cittadinanza mondiale. Un percorso per immagini per scoprire l’impatto ambientale delle pratiche agricole e dell’allevamento, lo stato della malnutrizione infantile, l’importanza dell’agricoltura familiare e del consumo di alimenti a filiera corta o a km zero. E ancora, le preoccupanti stime sui futuri cambiamenti climatici, i numeri dello spreco alimentare e della produzione di rifiuti.

Questo lo scopo della mostra itinerante Da mangiarsi con gli occhi, risultato finale del concorso lanciato nel 2014 da 15 ONG di CoLOMBA (Cooperazione Lombardia), fra cui Ipsia Milano. L’iniziativa, cui hanno partecipato più di 160 soggetti -  scuole, individui di tutte le età, neofiti e professionisti – nasce nell’ambito del progetto Seminiamo il Futuro. Nuovi apprendimenti e nuovi saperi per la Sovranità Alimentare, dedicato al consumo consapevole e alla sostenibilità del cibo, dalle risorse per produrlo al problema dello spreco.

La mostra raccoglie nei 13 pannelli una selezione di fumetti che aiutano a conoscere cos’è la sovranità alimentare illustrando, tramite immagini e vignette, i 10 principi della sovranità alimentare secondo cui, ad esempio, il cibo deve essere considerato come un diritto umano universale, non deve portare profitto a pochi e fame a tanti, deve essere prodotto rispettando l’ambiente, la biodiversità e la stagionalità, con un’attenzione particolare ai percorsi a filiera corta.

Ogni pannello raccoglie inoltre alcuni dati relativi a cambiamenti climatici, agricoltura sostenibile e diritto al cibo, in modo da comprendere meglio la portata e le conseguenze di alcune logiche di mercato, sistemi di produzione intensivi e stili di vita non sostenibili.

Con la mostra Da mangiarsi con gli occhi abbiamo cercato di rendere conto, attraverso un linguaggio immediato e originale, di un argomento tanto complesso quanto attuale, che necessita però di una diffusione più capillare e di un’attenzione maggiore da parte della comunità, per la salute dell’uomo e dell’ambiente.

Invitiamo scuole, biblioteche, centri di aggregazione e spazi di incontro ad accogliere la mostra per dar voce a un importante messaggio che ci siamo impegnati a diffondere tramite le attività del progetto Seminiamo il futuro: tutti gli abitanti della terra hanno diritto a un cibo sano, buono, giusto e sostenibile.

Tra queste, l’ideazione e sviluppo di  Cibo giusto Milano, un’applicazione per dispositivi mobili che permette di scoprire e segnalare i luoghi della città di Milano in cui nasce, si vende, si mangia e si scopre il cibo nel rispetto dei principi della sovranità alimentare. È possibile scaricarla gratuitamente su Apple Store (https://itunes.apple.com/EU/app/id993166006) e Google Play (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cibogiusto).

Seminiamo il futuro è un progetto promosso da Colomba, con il contributo del Comune di Milano e il patrocino di Expo dei Popoli e di Progetto Scuola Expo.

Per saperne di più:

www.seminiamoilfuturo.org

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

facebook: Seminiamo il futuro

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...