خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione
28
Mag
2025

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Entrambe le organizzazioni, impegnate nei Balcani dagli anni '90 con progetti di sviluppo e sostegno ai migranti sulla rotta balcanica, invitano a un dialogo profondo.
 
Silvia Maraone aprirà l'incontro, fornendo un quadro storico sui fatti di Srebrenica. Seguirà l'intervento di Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, con una riflessione sulle radici della guerra e sulla giustizia come condizione imprescindibile per la pace, legata a misericordia e perdono. Ascolteremo poi il racconto di Azra Ibrahimović Srebrenica, testimone diretta dei fatti e attivista durante il conflitto, oggi impegnata in OIM Bosnia Erzegovina, che offrirà una prospettiva unica su resilienza e impegno umanitario.
 
Un appuntamento per coltivare la memoria, interrogarsi sulla giustizia e sostenere la difficile via della riconciliazione.
 
SREBRENICA 30 ANNI DOPO
Memoria, giustizia, riconciliazione

Evento nell'ambito della 
24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano


PROGRAMMA
Martedì 10 giugno 2025 - ore 9.30
Triennale Milano
Viale Alemagna, 6 - Milano
 
09:30Introduzione
Luciano Gualzetti, Direttore Caritas Ambrosiana
 
9:45 - Saluti istituzionali
Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano
Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano
Marco Calvetto, Presidente Ipsia
Delfina Colombo, Presidente Acli milanesi
 
10:15 - Introduzione ai fatti di Srebrenica
Silvia Maraone, Coordinatrice dei progetti di Ipsia in Bosnia ed Erzegovina
 
10:45 - Memoria, responsabilità, presenza per la pace di oggi
Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano
 
11:15 - Il dentro, il fuori, il dopo
Azra Ibrahimovic Srebrenica
, Attivista e testimone dei fatti
 
Modera
Paolo Brivio – Giornalista Caritas Ambrosiana
 

Per partecipare ISCRIVITI QUI

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...