A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Entrambe le organizzazioni, impegnate nei Balcani dagli anni '90 con progetti di sviluppo e sostegno ai migranti sulla rotta balcanica, invitano a un dialogo profondo.
Silvia Maraone aprirà l'incontro, fornendo un quadro storico sui fatti di Srebrenica. Seguirà l'intervento di Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, con una riflessione sulle radici della guerra e sulla giustizia come condizione imprescindibile per la pace, legata a misericordia e perdono. Ascolteremo poi il racconto di Azra Ibrahimović Srebrenica, testimone diretta dei fatti e attivista durante il conflitto, oggi impegnata in OIM Bosnia Erzegovina, che offrirà una prospettiva unica su resilienza e impegno umanitario.
Un appuntamento per coltivare la memoria, interrogarsi sulla giustizia e sostenere la difficile via della riconciliazione.
SREBRENICA 30 ANNI DOPO
Memoria, giustizia, riconciliazione
Evento nell'ambito della
24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano
PROGRAMMA
Martedì 10 giugno 2025 - ore 9.30
Triennale Milano
Viale Alemagna, 6 - Milano
09:30 – Introduzione
Luciano Gualzetti, Direttore Caritas Ambrosiana
9:45 - Saluti istituzionali
Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano
Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano
Marco Calvetto, Presidente Ipsia
Delfina Colombo, Presidente Acli milanesi
10:15 - Introduzione ai fatti di Srebrenica
Silvia Maraone, Coordinatrice dei progetti di Ipsia in Bosnia ed Erzegovina
10:45 - Memoria, responsabilità, presenza per la pace di oggi
Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano
11:15 - Il dentro, il fuori, il dopo
Azra Ibrahimovic Srebrenica, Attivista e testimone dei fatti
Modera
Paolo Brivio – Giornalista Caritas Ambrosiana
Per partecipare ISCRIVITI QUI