خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Incontri al confine: un maestro di viaggio
09
Ott
2024

Incontri al confine: un maestro di viaggio

Incontro Soufianne nel campo di Lipa, se ne sta in disparte, osserva silenzioso le altre persone dall’angolo nel quale si è seduto. Così mi avvicino e provo a farci due chiacchiere. Ha 29 anni, viene dal Marocco e dice di avere dei bambini a cui vuole molto bene e che gli mancano. Quanti ne hai? chiedo io. Una quindicina, risponde. Sono perplessa, lui mi mostra delle foto dal cellulare. 

Siamo in una classe di scuola elementare, un gruppetto di bambini e bambine sorridenti sfoggiano dei diplomini fra le mani. Al centro c’è lui, altrettanto felice e soddisfatto. Le foto si susseguono, le classi sono tutte colorate, ci sono pure dei video di giochi educativi che si è inventato per aiutarli a sviluppare certe abilità motorie e collaborative particolari, me le spiega in modo straordinariamente dettagliato per il livello di inglese che parliamo, si vede quanto ci tenga. Penso che questa sia proprio una vita da sogno: fai il lavoro che più ti appassiona, ti senti realizzato e tutti intorno a te ti apprezzano e vogliono bene, dai colleghi e le colleghe ai bambini e le bambine. Per un attimo quasi mi chiedo perché mai si trovi qui, in questo campo di transito tutto grigio, in attesa di passare la frontiera con l’aiuto di Dio, come dicono sempre, ovvero se la polizia croata o qualche altro spiacevole incontro non li respinge. 

Mi trattengo, non vorrei essere inopportuna, eppure è lui a spiegarmi che guadagnava troppo poco per condurre una vita degna, con una casa e una madre anziana a cui pagare le cure mediche, non riusciva proprio ad andare avanti così. Vuole provare ad andare in Italia, oppure in Francia, chissà. 

Mi chiede se potrà riprendere la sua carriera da insegnante. In un secondo mi volano di fronte agli occhi le ultime notizie lette sulle politiche migratorie europee, mi vedo la faccia sconsolata di un’amica che lavora al Naga (un’associazione di Milano in supporto alle persone immigrate) che qualche mese fa mi ha detto “oramai serve un miracolo per legalizzarsi, anche a chi chiede l’asilo, figurati per il resto”. Penso alla mia amica libanese che ha perso il permesso di soggiorno dopo anni di studio in Italia solo per un’inerzia burocratica divenuta valanga irrimediabile in poche settimane e ora non può più studiare e vaga nell’incertezza e nell’ansia di trovare un lavoro in nero per arrivare a fine mese. …“Inshallah”, riesco solo a rispondergli, “non sarà facile ma spero proprio che tu ci riesca”. D’altronde quali altre risorse gli restano per portare avanti le sue giornate in questo limbo di vita al confine, se non la speranza e la determinazione nel trovare una vita migliore? Ci salutiamo, esco a prendere un po’ d’aria fuori dal Social Café. Qualche settimana dopo ci arriva un messaggio sulla pagina Instagram di Ipsia: è lui, è in Slovenia e sta bene. Buon viaggio maestro!

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...