خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Bihac calling: 3 mesi di servizio civile in BiH
04
Ott
2023

Bihac calling: 3 mesi di servizio civile in BiH

Quest’anno l’equinozio d’autunno non ha rappresentato solo la fine di una semplice estate per Claudia, Elena, Federica e Irene, le quattro nuove operatrici di Servizio Civile presso la sede di IPSIA a Bihać, capoluogo del cantone Una-Sana a nord-ovest della Bosnia Erzegovina. Il 21 settembre ha marcato infatti tre mesi esatti da quando le nostre volontarie hanno iniziato la loro avventura bosniaca.

Sono stati tre mesi molto intensi, ricchi di nuove esperienze, volti ed emozioni per le quattro giovani che si sono inserite nel team operativo bosniaco attivo sia nei Social Cafè che IPSIA gestisce all’interno dei campi per migranti in transito lungo la Rotta Balcanica di Lipa e Borići, sia nell’organizzazione di attività con la popolazione locale.

Oltre all’inserimento nel contesto lavorativo, questi primi mesi sono stati dedicati alla scoperta dei luoghi e della cultura che nei prossimi mesi faranno da sfondo alle vite delle nostre volontarie. Il tempo è così volato tra le lezioni di lingua bosniaca, qualche gita fuori porta e le chiacchierate con i nuovi amici locals seduti sulla riva della Una, il fiume che attraversa Bihać e le cui acque color smeraldo rappresentano una grande risorsa naturale, culturale e turistica per la città, avendone influenzato storia e tradizioni e attirando molti turisti appassionati di paesaggi e natura incontaminati.

Nei mesi estivi, quindi, le nuove volontarie hanno potuto osservare le strade e i locali della città popolarsi di molte persone provenienti da diversi angoli del mondo: abitanti del posto, turisti, migranti in transito ma anche membri della diaspora che ritornano dai loro cari per le vacanze. Infatti, un fattore che ha da sempre caratterizzato la società bosniaca sono le migrazioni, tanto attraverso la regione quanto in uscita. La Bosnia Erzegovina è il paese con il più alto tasso di emigrazione in Europa, e Bihać non fa certo eccezione: solo tra il 2019 e il 2023 la città ha perso circa un quarto dei suoi abitanti. La gran parte di coloro che se ne vanno sono giovani tra i 18 e i 35 anni che non vedono futuro in una società che deve fare i conti con numerose sfide, tra cui i retaggi della guerra degli anni ‘90 e il permeare di un conflitto latente tra i vari gruppi nazionali presenti nel Paese, un alto tasso di disoccupazione, e – nonostante il grande potenziale turistico – una generale scarsità di opportunità economiche. Fra coloro che rimangono, questi elementi spesso portano ad una sfiducia verso le istituzioni e un generale disinteresse per la vita pubblica, risultando in una società molto divisa e poco attiva dal punto di vista civico.

A tutte queste problematiche si aggiunge la questione dei migranti sulla Rotta che, in particolare a partire dalla primavera del 2018, ha cominciato a interessare il cantone dell’Una-Sana e la città di Bihać. Nonostante l’andamento altalenante nel numero di arrivi in città, negli ultimi anni il problema di gestire i flussi di persone in transito è rimasto una costante, rappresentando una grande sfida per le istituzioni locali e contribuendo ad esacerbare una retorica divisiva in una comunità già molto frammentata.

In questo contesto si inserisce il lavoro di IPSIA e delle nostre nuove volontarie di Servizio Civile. Da un lato, c’è l’impegno coi migranti in transito attraverso attività di supporto psico-sociale nei Social Cafè, dove un caffè o un te offerto diventano pretesto per dare parole di conforto e restituire un po’ di umanità a persone che troppo spesso vengono trattate come problemi da risolvere più che come esseri umani. Dall’altro, attività con la popolazione locale, volte non solo a sensibilizzarla sulle tematiche migratorie e a creare occasioni di incontro fra i locals e le persone in transito in modo da promuovere una maggiore comprensione reciproca, ma anche a stimolare la socializzazione e un maggiore attivismo civico da parte della cittadinanza, considerati strumenti essenziali per superare le divisioni e promuovere lo sviluppo del Paese.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...