خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Trent'anni di impegno in Bosnia Erzegovina
04
Ott
2023

Trent'anni di impegno in Bosnia Erzegovina

PER QUALE FUTURO?

BRESCIA, SABATO 14 OTTOBRE 2023 C/O MISSIONARI SAVERIANI, VIA PIAMARTA 9

Oltre 30 anni fa iniziava il conflitto in Bosnia Erzegovina che, iscrivendosi fra i conflitti che portarono al disfacimento della Jugoslavia, determinò anche un massiccio coinvolgimento tanto di organizzazioni della società civile quanto di gruppi spontanei nell’organizzazione di iniziative di accoglienza e sostegno alla popolazione civile coinvolta in stragi e crimini di guerra di rara violenza.
Non vi è dubbio che quel conflitto segnò profondamente le coscienze di quanti erano nati e cresciuti in un periodo di pace, di quanti pensavano la guerra in Europa o alle sue porte ormai impossibile e di quanti, soprattutto, si erano illusi che “la fine della storia” avrebbe garantito progressivamente pace e democrazia ovunque.
In quegli anni e in quei luoghi si trasformò l’azione delle organizzazioni umanitarie e dei movimenti pacifisti, fu messa in discussione la capacità di diplomazia e di azione della comunità internazionale, nacquero visioni del mondo e dottrine geopolitiche i cui effetti si dispiegano tuttora in gran parte dei conflitti mondiali, non ultimo nella guerra russo - ucraina.
Proprio a partire da queste considerazioni, come organizzazione che ha visto ridefinirsi la propria identità e la propria capacità di azione in quel conflitto, pensiamo che sia sempre più necessario continuare ad approfondire e studiare le ragioni del conflitto in Bosnia Erzegovina e di come le sue conseguenze continuino ancora oggi a incidere sulla vita di milioni di persone.
Questo convegno vuole quindi essere un’occasione sia per continuare ad interrogarci su quel conflitto, sia, soprattutto, su come promuovere e costruire oggi relazioni di giustizia e pace nell’ex Jugoslavia e a livello internazionale.


PROGRAMMA DEL CONVEGNO

È gradita conferma partecipazione compilando il seguente form
info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ore 9.00, apertura dei lavori

Introduce e modera Silvio Ziliotto, Direttivo IPSIA
Intermezzi con esperienze di: Laura Hein, Silvia Maraone e Daniele Socciarelli

Saluti istituzionali
Martino Troncatti, presidente regionale delle Acli Lombardia
Pierangelo Milesi, referente nazionale pace, Presidenza ACLI
Roberto Rossini, presidente del Consiglio Comunale di Brescia
Don Carlo Tartari, vicario per la pastorale e i laici della Diocesi di Brescia

Dalle origini del conflitto alla situazione attuale: un’analisi sui diritti umani
Refik Hodžić, giornalista, film maker, attivista per la giustizia e i diritti umani

L’evoluzione dei movimenti pacifisti e delle organizzazioni dagli ’90 ad oggi
Don Fabio Corazzina, presbitero diocesano di Brescia, operatore di pace
Agostino Zanotti, attivista sociale, associazione ADL a Zavidoviċi (BiH)
Federico Reggio, esperto di giustizia riparativa e mediatore, docente di filosofia del diritto - Università di Padova

L’evoluzione geopolitica dalla dissoluzione jugoslava ai conflitti attuali in Europa
Alessandra Morelli, esperta in diplomazia umanitaria, già funzionario UNHCR in Croazia, Bosnia Erzegovina e Kosovo negli anni ‘90
Nicola Minasi, referente Unità di Crisi (MAECI), già Ambasciatore d’Italia a Sarajevo (BiH)

Conclusioni
Marco Calvetto, Presidente IPSIA

Ore 13.00, chiusura lavori

Programma scaricabile

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...