خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Un’estate bosniaca
04
Nov
2022

Un’estate bosniaca

In collegamento dalla Bosnia Erzegovina, Anita, Daniele, Fatima e Irene! Siamo i nuovi volontari del servizio civile che passeranno un anno a Bihać, città nel nord-ovest del Paese, lavorando nel campo di transito per migranti di Lipa.
 
Il nostro anno di servizio civile è iniziato lo scorso luglio con una settimana di ritardo perché, poco dopo il nostro arrivo, metà del gruppo ha scoperto di avere il Covid; dopo sette lunghissimi giorni in cui abbiamo esaurito tutti i contenuti di Netflix, imparato canzoni in napoletano, spostato quintali di pellet in vista dell’inverno e ammirato tramonti dal balcone con vista fiume, abbiamo iniziato ad esplorare la città di Bihac e scoprirne la storia; e soprattutto, abbiamo finalmente conosciuto lo staff di IPSIA. Da quel momento in poi, siamo stati travolti da un vortice di persone, luoghi ed emozioni.

La casa IPSIA nei mesi estivi si è trasformata in un ostello, accogliendo oltre a noi quattro una dozzina di volontari da tutt’Italia. Stiamo parlando dei ragazzi del progetto di volontariato internazionale di IPSIA, Terre e Libertà, e i ragazzi dei Cantieri della Solidarietà di Caritas Ambrosiana, con cui abbiamo condiviso gite, cene, serate di chiacchiere e giochi da tavolo, momenti intensi al campo e di svago a Bihać.

Protagonista indiscussa di questi mesi è stata la Una, il bellissimo fiume che attraversa Bihać: le sue acque gelide ci hanno accolto tra tuffi, idromassaggi nelle cascate e angoli silenziosi immersi nel verde, diventando il luogo prediletto dove staccare dopo il lavoro. A tutto questo aggiungete gite per il cantone, cene al Jolly fatte di birra e ćevapi, rientri a casa sotto la pioggia inaspettata e visite di amici: ecco a voi la nostra estate bosniaca!

Parallelamente a tutte queste attività, abbiamo iniziato a lavorare nel campo per migranti in transito di Lipa. Sin dal primo momento in cui siamo entrati, ci siamo resi conto dell’assurdità di questo posto: un labirinto di strade asfaltate e container che sembra perennemente una fotografia in bianco e nero. Unica eccezione: il Social Café, il luogo dove IPSIA svolge le sue attività ricreative per gli ospiti del campo. Giorno dopo giorno abbiamo iniziato a conoscere i ragazzi, le loro storie e i loro trascorsi, le dinamiche che si manifestano nel campo. Con lunghe chiacchierate, di fronte a una scacchiera o una semplice tazza di tè caldo fumante ad alto contenuto glicemico, abbiamo ascoltato i loro racconti, sempre carichi di emozioni e sempre difficili poi da digerire.

In questi mesi abbiamo iniziato a conoscere meglio il contesto locale: abbiamo iniziato un corso di bosniaco e ormai conosciamo a memoria tutte le canzoni della ex Jugo. Recentemente, sono comparsi in tutti gli angoli della città cartelloni elettorali con i candidati per le prossime elezioni del 2 ottobre. Esponenti politici dei vari partiti si sfideranno per ottenere un seggio in Parlamento e occupare il palazzo della Presidenza di Sarajevo. Bihać non è rimasta estranea alla campagna elettorale e la città è stata visitata da tutti i principali esponenti dei partiti. L’ultimo fine settimana abbiamo avuto l’occasione di assistere al nostro primo comizio elettorale bosniaco e grazie al corso di bosniaco abbiamo capito ben tre parole, benvenuti, buonasera e grazie!

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

40 anni in cui riconoscersi

40 anni in cui riconoscersi

I nostri primi quarant'anni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Dialoghi sull'Africa

Dialoghi sull'Africa

Giunge alla sua tredicesima edizione Dialoghi sull’Africa, l’evento organizzato annualmente da Africa rivista a Milano

È una questione di caractère

È una questione di caractère

Ogni martedì, un gruppo di ragazzi di Lipa si ritrova per una nuova avventura. Partiamo insieme e quando spieghiamo cosa ci aspetta, gli occhi dei ragazzi brillano di entusiasmo.

Migrazioni

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"

Benvenuto marzo

Benvenuto marzo

Dopo aver affrontato il freddo inverno bosniaco, ci stiamo avvicinando alla primavera: la neve poco alla volta si scioglie, compaiono i primi fiorellini, le giornate si allungano e il cielo...