خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Aiutiamo la famiglia Adday a ricongiungersi con una donazione
25
Feb
2022

Aiutiamo la famiglia Adday a ricongiungersi con una donazione

Famiglia siriana divisa da un timbro. Madre a Berlino, padre e figli in Bosnia. Tutti riconosciuti come profughi, ma lontani da quasi 5 anni. Truffati in Grecia, bloccati nei Balcani. “Vogliamo solo tornare a vivere insieme e dimenticare la guerra in Siria”

La storia della famiglia Adday, raccontata molto bene da Nello Scavo su Avvenire del 2 novembre 2021, è una storia che ci tocca veramente da vicino perché li conosciamo fin dal loro arrivo in Bosnia Erzegovina a Sarajevo nel 2018.

Una famiglia in fuga dalla Siria attraversata da una storia rocambolesca fatta di errori burocratici e truffe che troppo spesso sono all’ordine del giorno, ma che finalmente è stata autorizzata dall’Ambasciata tedesca di Sarajevo a ricongiungersi alla madre, da cui sono separati dal 2017, momento in cui lei è riuscita ad arrivare in Germania ed ottenere lo status di rifugiata.

Nel marzo 2018, Mohammad e i suoi tre figli sono arrivati in Bosnia Erzegovina, dove hanno ottenuto lo status di protezione internazionale. Supportati dall'UNHCR e da un'associazione locale di assistenza legale hanno presentato domanda di riunificazione attraverso l'ambasciata tedesca a Sarajevo.

Dopo una lunga attesa, e una serie continua di richieste di documenti vari, la loro richiesta di ricongiungimento è stata respinta qualche mese fa. Nelle motivazioni si fa esplicito riferimento al fatto che la domanda di ricongiungimento è stata presentata trascorsi tre mesi dal riconoscimento dello status della sig.ra Aldandal, e quindi non può beneficiare del trattamento preferenziale riservato ai rifugiati.

Ma negli utlimi giorni grazie all'impegno delle persone che non hanno lasciato sola questa famiglia, e grazie al lavoro di un avvocato a Berlino, la situazione ha avuto un risvolto positivo, come conferma Silvia Maraone, nostra responsabile dei progetti in Bosnia Erzegovina: "Insieme a Caritas siamo riusciti a sbloccare la situazione anche grazie all'interessamento della delegazione degli europarlamentari che fecero visita ai nostri progetti l’inverno scorso che ringrazio in modo particolare (guarda il video messaggio https://fb.watch/bp3l_r6JO2/), ma ora, che tutto sembra esser risolto e andare per il verso giusto abbiamo ancora un piccolo intoppo. Già perché ora che devono partire non hanno nessun mezzo di sostentamento per far fronte al viaggio, al vestiario e per i primi tempi di vita a Berlino dove dovranno provvedere al vitto, ai trasporti e al sostentamento scolastico dei propri figli".

Noi crediamo che con un piccolo sforzo di ognuno di noi possiamo permettere a questa famiglia di ricominciare una vita e di farlo nel modo migliore, insieme e non sentendosi soli, ma sostenuti da una comunità che è stata loro vicina in tutto questo tempo.

Aiutaci a far ricongiungere la famiglia Adday, dona ora https://sostieni.ipsia-acli.it/crowd/aiutiamo-la-famiglia-adday

Si ringrazia Nello Scavo per l'autorizzazione all'utilizzo dell'articolo apparso su Avvenire il 2.11.2021 e la famiglia Adday per l'utilizzo delle immagini.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...