Nel 2025 ricorre un anniversario importante: 40 anni dalla fondazione di IPSIA, nel 1985.
40 anni di progetti di cooperazione internazionale, volontariato, Servizio Civile, campi di Terre e Libertà, Football No Limits, formazione, raccolte fondi.
In questi 40 anni siamo cresciuti ed abbiamo lavorato con tante realtà intorno a noi, scambiando idee, iniziative e affrontando anche ostacoli. Tramite le varie attività abbiamo conosciuto tante persone, che ci hanno lasciato tanto e spesso sono andate ma rimaste sempre in contatto.
Quando si pensa ad IPSIA si pensa spesso ad un’organizzazione di giovani, vivace, magari un po’ sbarazzina; eppure, quell’organizzazione compie quest’anno 40 anni. Insomma, una ancora giovane e vivace organizzazione, ma ormai con una certa esperienza e, soprattutto, con nessuna voglia di guardare con nostalgia al tempo trascorso.
Il quarantennale non sarà segnato da nessun evento eccezionale (qualche festeggiamento sì!), ma ci piacerebbe che questi 40 anni si “vedessero tutti” – e non solo nei nostri capelli ormai bianchi. Ci piacerebbe che tutti, soprattutto, potessero riconoscersi nella storia di IPSIA dando un contributo per il suo futuro. Se la nostalgia non ci appartiene, l’esperienza accumulata ci porta a dire che può seriamente pensare al futuro solo chi sa leggere con gli occhi dell’oggi la storia di ieri.
Con questa convinzione ci piacerebbe quest’anno incontrare le tante persone ed esperienze che hanno contribuito a vario titolo e in diversi momenti a costruire IPSIA per ripensare con loro, in semplici momenti di scambio, di festa o di riflessione, al futuro della nostra ONG.
Siamo contenti di poter condividere con voi quest’obiettivo e ci piacerebbe cogliere l’occasione per pensare insieme ai prossimi 40.