خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
40 anni in cui riconoscersi
24
Feb
2025

40 anni in cui riconoscersi

Nel 2025 ricorre un anniversario importante: 40 anni dalla fondazione di IPSIA, nel 1985.
40 anni di progetti di cooperazione internazionale, volontariato, Servizio Civile, campi di Terre e Libertà, Football No Limits, formazione, raccolte fondi.

In questi 40 anni siamo cresciuti ed abbiamo lavorato con tante realtà intorno a noi, scambiando idee, iniziative e affrontando anche ostacoli. Tramite le varie attività abbiamo conosciuto tante persone, che ci hanno lasciato tanto e spesso sono andate ma rimaste sempre in contatto.

Quando si pensa ad IPSIA si pensa spesso ad un’organizzazione di giovani, vivace, magari un po’ sbarazzina; eppure, quell’organizzazione compie quest’anno 40 anni. Insomma, una ancora giovane e vivace organizzazione, ma ormai con una certa esperienza e, soprattutto, con nessuna voglia di guardare con nostalgia al tempo trascorso.

Il quarantennale non sarà segnato da nessun evento eccezionale (qualche festeggiamento sì!), ma ci piacerebbe che questi 40 anni si “vedessero tutti” – e non solo nei nostri capelli ormai bianchi. Ci piacerebbe che tutti, soprattutto, potessero riconoscersi nella storia di IPSIA dando un contributo per il suo futuro. Se la nostalgia non ci appartiene, l’esperienza accumulata ci porta a dire che può seriamente pensare al futuro solo chi sa leggere con gli occhi dell’oggi la storia di ieri.

Con questa convinzione ci piacerebbe quest’anno incontrare le tante persone ed esperienze che hanno contribuito a vario titolo e in diversi momenti a costruire IPSIA per ripensare con loro, in semplici momenti di scambio, di festa o di riflessione, al futuro della nostra ONG.

Siamo contenti di poter condividere con voi quest’obiettivo e ci piacerebbe cogliere l’occasione per pensare insieme ai prossimi 40.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

Cucinare come atto di autonomia

Cucinare come atto di autonomia

"Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi."Marco Tullio Cicerone

Albania - On the move

Albania - On the move

Dal 26 al 28 febbraio si è tenuto a Tirana il convegno “On the move – The rights and integration of mobile workers”, organizzato dalle Acli e dalla rete EZA...

40 anni in cui riconoscersi

40 anni in cui riconoscersi

I nostri primi quarant'anni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Migrazioni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"