خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Cosa sta succedendo a Gaza e in Israele?
21
Giu
2024

Cosa sta succedendo a Gaza e in Israele?

È ancora possibile parlare di pace?

Mercoledì 26 giugno alle ore 17 IPSIA ACLI organizza, in diretta sulle pagine YouTube e Facebook, un momento di approfondimento in collegamento con la comunità di ‘Neve Shalom Wahat al-Salam' per portarci testimonianza della loro esperienza ed il punto di vista di chi da oltre 50 anni dimostra come sia possibile vivere in pace fra israeliani e palestinesi.

Tra le conseguenze del pogrom del 7 ottobre effettuato da Hamas e la rappresaglia smisurata di Israele nei confronti dei Palestinesi di Gaza vi è l’impossibilità di trovare un linguaggio comune intorno a cui costruire una pace possibile. La storia pare essersi fermata al 7 ottobre e stragi sempre più efferate rendono incomprensibili parole faticosamente costruite nel tempo.

Riconoscere l’altro anche come vittima e non solo come carnefice e la terra come comune destino e non come proprietà esclusiva può essere il primo passo per ricostruire una prospettiva minima e condivisa di pace, che ora pare una parola vuota di senso. Un riconoscimento che può iniziare solo dall’ascolto di chi sta subendo le conseguenze dirette e cruenti del conflitto.

Per queste ragioni IPSIA ha organizzato per mercoledì 26 giugno l’incontro con la comunità di Neve Shalom per ascoltare il loro punto di vista sulla situazione e le prospettive del conflitto di Gaza.

La comunità di Neve Shalom è stata fondata dal padre domenicano Bruno Hussar e dal 1977 qui convivono un centinaio di famiglie israeliane e palestinesi. Il villaggio si trova tra Tel Aviv e Gerusalemme, ed è stata costruito sui terreni donati dal monastero trappista di Latrun, simbolicamente sulla linea verde dell'armistizio del 1949. Oggi il villaggio vede la presenza di una scuola bilingue, una scuola per la pace e la Casa del Silenzio - un luogo di riflessione, meditazione e preghiera per tutte le persone di qualsiasi credo o cultura. Per maggiori informazioni: www.nswas.org e www.oasidipace.org.

Il programma

Introduzione di Marco Calvetto – presidente di IPSIA

Intervengono:

Nir Sharon e  Samah Salaime – co-direttori della scuola

Laura Valentini – Direttivo NSWS Italia

modera Mauro Montalbetti – IPSIA

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...