خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Economia verde in Senegal, un nuovo modello per la sfida globale del clima
04
Dic
2022

Economia verde in Senegal, un nuovo modello per la sfida globale del clima

Parlare di cambiamento climatico significa anche - e soprattutto - parlare del modello economico che struttura le nostre società. Nel Nord così come nel Sud Globale, la crisi climatica, in concomitanza con le sfide energetiche, alimentari, economiche e finanziarie, impone un ripensamento dellattuale sistema economico verso alternative che possano conciliare la lotta alla povertà con la protezione dell’ambiente.

Già dalla conferenza di Rio sullo Sviluppo Sostenibile del 2012 l’economia verde è stata riconosciuta come uno strumento prezioso per far fronte a queste sfide. Negli anni, nuovi paradigmi dell’economia verde, quali l’economia circolare e la bioeconomia, sono divenuti parte integrante delle soluzioni proposte.

Ma cosa significa concretamente economia verde?

A livello operativo, l'economia verde è un’economia in cui il reddito e l'occupazione sono generati da investimenti che riducono le emissioni di CO2, di inquinamento e di rifiuti, migliorano l'utilizzo delle risorse e prevengono la perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi.

Anche in Senegal, l’economia verde gioca un ruolo sempre maggiore per fronteggiare la forte vulnerabilità climatica.

A Dakar, così come sul resto della costa senegalese, l'erosione costiera continua a minacciare la vita delle popolazioni e i loro territori: ogni anno vengono persi circa 5m di costa. La recente esperienza del progetto Ecopas, a tutela delle aree forestali del litorale nord di Dakar, aveva mostrato in modo drammatico l’esito delle scelte di disboscamento e speculazione edilizia sull’avanzare del fronte marino.

All’interno del paese, il 34% delle terre coltivabili è soggetto a desertificazione, con impatti negativi sulle colture pluviali, come il miglio e le arachidi, che negli ultimi anni hanno subito perdite rispettivamente del 26.36% e del 21.56%.

Al cambiamento climatico si aggiunge la produzione massiva di rifiuti. Secondo un rapporto nazionale realizzato nel 2016 dall’Unità senegalese di coordinamento della gestione dei rifiuti solidi, la produzione media di rifiuti in Senegal è maggiore alle 2.000.000 tonnellate l’anno. 200.000 tonnellate di rifiuti plastici sono prodotte annualmente nel paese e solamente 9.000 vengono riprocessate. Il resto rimane per le strade, sulle spiagge e nell’oceano.

Di fronte a queste sfide, lo Stato senegalese si è impegnato in questo decennio a riorientare il suo sviluppo rispetto ai principi dell’economia verde.

In quest’ottica, la diffusione di una cultura di impresa che valorizzi la gestione dei rifiuti e le nuove tecnologie verdi rimane un elemento essenziale.  Per questo, Ipsia in Senegal si impegna da anni al fianco delle micro-imprese verdi locali.

Il progetto di cooperazione decentrata Dakar Rêve, tra la città di Milano e quella di Dakar, mira a contribuire allo sviluppo urbano sostenibile della municipalità di Dakar, una metropoli che deve affrontare le sfide della transizione climatica e della costante crescita demografica e urbana.

Un’importante area di intervento del progetto è proprio quella dell’accompagnamento delle imprese verdi che già operano nel territorio di Dakar. Ipsia e i partner di progetto – in particolare E4Impact Foundation – hanno già realizzato un primo ciclo di formazione e accompagnamento per 12 micro-imprese.

Dalla vendita di prodotti naturali e locali alla valorizzazione dei rifiuti urbani e la creazione di siti di recupero nei quartieri per lo sviluppo di un’economia circolare, i partecipanti del progetto Dakar Rêve mostrano come sia possibile creare nuovi modelli di impresa sociale, ispirati ai principi dell’economia verde.

Il primo ciclo di formazione e accompagnamento si è concluso a fine novembre con una Business Competition che ha visto protagoniste tutte le imprese partecipanti, con la premiazione dei progetti più innovativi e efficaci: in un paese che consuma in media 90.800 litri di olio all’anno, Recup'Oil recupera l'olio di cottura da ristoranti, catering e alberghi e lo trasforma in olio per la produzione di saponi e detergenti ecologici; PRODEM produce, invece, carbone ecologico tramite la valorizzazione dei residui alimentari di origine animale e vegetale.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...