خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Visita dell’Ambasciatore Italiano alla Casa Famiglia di Scutari
14
Feb
2022

Visita dell’Ambasciatore Italiano alla Casa Famiglia di Scutari

Nella giornata di mercoledì 9 febbraio 2022 l’Ambasciatore Italiano in Albania Fabrizio Bucci, insieme al Console Onorario Roland Dodani, è stato in visita presso la nuova Comunità Educativa - “La Comunità del futuro: interventi di inclusione socio-lavorativa per gli orfani di Scutari” di IPSIA finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione e allo Sviluppo (AICS).

La “Comunità Educativa” consiste in una nuova struttura residenziale per minori che attualmente vivono negli orfanotrofi. Uno dei pilastri del progetto “La Comunità del futuro: interventi di inclusione socio-lavorativa per gli orfani di Scutari” consiste infatti nella costruzione di una struttura abitativa adibita alla comunità educativa su terreno pubblico. La nuova struttura abitativa pubblica ideata come un ambiente dove gli ospiti possano sviluppare forme di autonomia organizzativa.

La nuova struttura residenziale, che ospiterà 8 minori, è stata molto apprezzata dall’Ambasciatore e dal Console Onorario italiano. L’Ambasciatore ha ribadito più volte l’importanza di questa struttura, ma soprattutto dell’iniziativa promossa dalla Cooperazione italiana. Nell’occasione, l’Ambasciatore ha avuto modo di incontrare e confrontarsi con lo staff che gestirà la Comunità Educativa e che sarà responsabile dell’andamento della residenza. Le giovani 8 educatrici, infatti, insieme alla nuova Direttrice della struttura, stanno seguendo l’ultima parte di formazione specifica prima di poter accogliere i bambini.

Il progetto, avviato ad aprile 2017, intende inserirsi all’interno del processo di deistituzionalizzazione e decentramento avviato in Albania con la legge sociale del 2005, e, più in generale, all’interno della strategia nazionale di sviluppo albanese che sottolinea l’investimento sullo sviluppo umano e sulla coesione sociale, con una particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani che vivono in contesti e situazioni svantaggiate.

Visto l’entusiasmo nei confronti del progetto e verso la causa perorata, l’Ambasciatore si è reso disponibile per futuri incontri presso la residenza e per conoscere personalmente i bambini, sottolineando il suo apprezzamento e impegno.

Nell’attesa dell’inaugurazione ufficiale della Comunità Educativa, è stato importante per IPSIA e i partners del progetto, sentire il sostegno della presenza italiana in Albania.

 

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

40 anni in cui riconoscersi

40 anni in cui riconoscersi

I nostri primi quarant'anni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Dialoghi sull'Africa

Dialoghi sull'Africa

Giunge alla sua tredicesima edizione Dialoghi sull’Africa, l’evento organizzato annualmente da Africa rivista a Milano

È una questione di caractère

È una questione di caractère

Ogni martedì, un gruppo di ragazzi di Lipa si ritrova per una nuova avventura. Partiamo insieme e quando spieghiamo cosa ci aspetta, gli occhi dei ragazzi brillano di entusiasmo.

Migrazioni

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"

Benvenuto marzo

Benvenuto marzo

Dopo aver affrontato il freddo inverno bosniaco, ci stiamo avvicinando alla primavera: la neve poco alla volta si scioglie, compaiono i primi fiorellini, le giornate si allungano e il cielo...