Nella giornata di mercoledì 9 febbraio 2022 l’Ambasciatore Italiano in Albania Fabrizio Bucci, insieme al Console Onorario Roland Dodani, è stato in visita presso la nuova Comunità Educativa - “La Comunità del futuro: interventi di inclusione socio-lavorativa per gli orfani di Scutari” di IPSIA finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione e allo Sviluppo (AICS).
La “Comunità Educativa” consiste in una nuova struttura residenziale per minori che attualmente vivono negli orfanotrofi. Uno dei pilastri del progetto “La Comunità del futuro: interventi di inclusione socio-lavorativa per gli orfani di Scutari” consiste infatti nella costruzione di una struttura abitativa adibita alla comunità educativa su terreno pubblico. La nuova struttura abitativa pubblica ideata come un ambiente dove gli ospiti possano sviluppare forme di autonomia organizzativa.
La nuova struttura residenziale, che ospiterà 8 minori, è stata molto apprezzata dall’Ambasciatore e dal Console Onorario italiano. L’Ambasciatore ha ribadito più volte l’importanza di questa struttura, ma soprattutto dell’iniziativa promossa dalla Cooperazione italiana. Nell’occasione, l’Ambasciatore ha avuto modo di incontrare e confrontarsi con lo staff che gestirà la Comunità Educativa e che sarà responsabile dell’andamento della residenza. Le giovani 8 educatrici, infatti, insieme alla nuova Direttrice della struttura, stanno seguendo l’ultima parte di formazione specifica prima di poter accogliere i bambini.
Il progetto, avviato ad aprile 2017, intende inserirsi all’interno del processo di deistituzionalizzazione e decentramento avviato in Albania con la legge sociale del 2005, e, più in generale, all’interno della strategia nazionale di sviluppo albanese che sottolinea l’investimento sullo sviluppo umano e sulla coesione sociale, con una particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani che vivono in contesti e situazioni svantaggiate.
Visto l’entusiasmo nei confronti del progetto e verso la causa perorata, l’Ambasciatore si è reso disponibile per futuri incontri presso la residenza e per conoscere personalmente i bambini, sottolineando il suo apprezzamento e impegno.
Nell’attesa dell’inaugurazione ufficiale della Comunità Educativa, è stato importante per IPSIA e i partners del progetto, sentire il sostegno della presenza italiana in Albania.