خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Emergenza Covid in Somalia
21
Apr
2021

Emergenza Covid in Somalia

La situazione di emergenza sanitaria ha conosciuto in Somalia e nel Corno d’Africa un forte aumento nelle ultime settimane, arrivando a quasi 12mila casi di cui oltre 6mila attivi (fonte Mapping the coronavirus pandemic in Africa).

Il governo ha avviato la campagna vaccinale lo scorso 16 marzo grazie a 300mila dosi di vaccino AstraZeneca, di cui 90mila destinate alla capitale Mogadiscio, ricevute grazie all’iniziativa Covax dell’OMS.

La campagna ha però dovuto affrontare difficoltà di ordine logistico e gestionale, nonchè le resistenze della popolazione, a fronte di critiche espresse circa la validità di un vaccino che ha subito limitazioni nei paesi europei, e diffuse da vari canali informativi e social.

Un aiuto è invece arrivato dalla diaspora somala presente in molti paesi: numerosi medici somali della diaspora sono oggi presenti nel paese, mettendo le proprie competenze a servizio del governo e della popolazione. Fra questi anche medici somali che hanno studiato e lavorato in Italia.

Anche AMEB e il progetto Scambio Operatori Sanitari sono stati sollecitati dal Ministero della Sanità Somalo per un supporto. Dopo la missione realizzata a dicembre in Somaliland il dott. Abdulahi Jama Abib, già impegnato in Italia nella campagna vaccinale e nella gestione dell’emergenza presso la Fondazione Don Gnocchi a Milano, ha raggiunto Mogadiscio due settimane fa per supportare il Ministero nella gestione della campagna di vaccinazione.

Il medico è al momento impegnato nel monitoraggio dei centri di vaccinazione della capitale e nel lavoro al reparto Covid dell’ospedale De Martino di Mogadiscio. Ma una parte consistente del suo impegno è anche dedicata alla partecipazione a iniziative di sensibilizzazione, fra cui un programma dedicato alla situazione pandemica dalla TV somala lo scorso 2 aprile insieme alla dott.ssa Ubah, già volontaria nella missione di AMEB di dicembre e ora impegnata nel settore della salute materna e infantile per il Ministero della sanità.

Nonostante le restrizioni agli spostamenti, questa esperienza conferma la scommessa del progetto realizzato grazie al contributo del bando AMICO Grant di OIM: valorizzare le competenze della diaspora somala per creare iniziative di scambio e crescita professionale fra Somalia e Italia.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...