خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Il libro bianco dell’impresa sociale in Senegal
09
Dic
2020

Il libro bianco dell’impresa sociale in Senegal

A fine settembre si è concluso il percorso triennale del progetto PAISIM, il Programma di appoggio all’impresa sociale e all’iniziativa migrante cofinanziato dalla Cooperazione Italiana che ha visto IPSIA collaborare con un’ampia rete di partner italiani e senegalesi, coordinando in particolare le azioni nella regione di Thiès e le componenti di lavoro che coinvolgevano i migranti, in collaborazione l’associazione Sunugal e il Comune di Milano.

In questi tre anni sono state complessivamente supportate 210 microimprese rurali e 10 imprese specificamente avviate da migranti, attraverso azioni formative, di fornitura di attrezzature, accompagnamento all’accesso al credito e alla redazione di business plan. Una componente in crescita è quella delle imprese “verdi”, con una specifica attenzione alla tematica ambientale, impegnate nei settori dell’agroecologia e dell’economia circolare.

Più in generale la visione promossa dal progetto è stata quella di sostenere forme di impresa sociale, con un forte radicamento nella propria comunità e nel proprio territorio. Una imprenditorialità sociale che, nel contesto rurale dove il programma si è sviluppato, assume principalmente la forma dell’agricoltura familiare e dei gruppi di donne che gestiscono le filiere di trasformazione alimentare: realtà imprenditoriali che sono insieme forme di mutuo aiuto economico e socialità diffusa.

Questa ricchezza di esperienze è stata raccolta in un Libro bianco sull’impresa sociale in Senegal, che a partire dalla pluriennale esperienza di Cisv nel contesto senegalese raccoglie anche i frutti del programma PAISIM, fino allo spin off dell’impresa CAPER Sas, il cui core business è proprio il sostegno alle piccole e medie imprese rurali. Presentato in Italia e Senegal negli ultimi mesi, il documento vuole anche orientare le future scelte politiche del Senegal in tema di economia solidale, verso un pieno riconoscimento delle esperienze di imprenditorialità sociale avviate nel paese.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...