خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Si parla ancora di co-sviluppo?
05
Mar
2019

Si parla ancora di co-sviluppo?

L’associazione della diaspora somala AMEB sta realizzando un progetto di imprenditoria sociale a Borama, in Somaliland, con il supporto di IPSIA e il sostegno di OIM e Comune di Milano

Il tema del co-sviluppo sembra scomparso dalle agende della cooperazione internazionale e decentrata, lasciato in secondo piano da altre questioni legate a flussi migratori nei paesi di origine, transito e destinazione. Nel focus politico sulla gestione e il contenimento dei transiti, la valorizzazione del protagonismo delle diaspore resta un tema che trova scarsa concretizzazione al di fuori dei documenti di policies.

Restano poche eccezioni, fra cui l’appuntamento annuale con l’AMICO Award di OIM, e la ripresa del bando Milano per il Cosviluppo, in concomitanza con il Summit delle diaspore svoltosi a Milano lo scorso 15 dicembre.

Fra i progetti sostenuti l’iniziativa “Un taglio alla diversità” dell’associazione somala AMEB, con cui IPSIA collabora da alcuni anni, in progetti a sostegno dell’intercultura (Reti genitori interculturali a Bruzzano) e del diritto alla salute di bambini che necessitano cure non reperibili in Somalia. AMEB si è occupata in diverse occasioni di rendere possibili le operazioni necessarie presso l’ospedale Niguarda di Milano, seguendo le procedure richieste, supportando le famiglie e raccogliendo i fondi necessari.

Il progetto in corso, finanziato da OIM e Comune di Milano, prevede l’avvio di una piccola cooperativa di sartoria a Borama, in Somaliland, con il valore aggiunto di prevedere l’inserimento di alcune persone con disabilità nelle struttura. Persone altrimenti relegate nelle proprie case.

IPSIA fornisce accompagnamento tecnico ad AMEB ed è partner dell’iniziativa in corso, proprio nell’ottica di continuare a valorizzare un percorso che mostra un volto differente della migrazione: la storia di tante persone che con il proprio impegno promuovono ponti fra culture e arricchimento reciproco.

L’iniziativa si aggiunge alla collaborazione ormai consolidata con l’associazione Sunugal e la diaspora senegalese, con cui IPSIA ha sviluppato tutti i propri progetti nel paese.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...