خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Il GIE Niakk Jarinu all'evento del progetto PAISIM a Dakar Il GIE Niakk Jarinu all'evento del progetto PAISIM a Dakar
20
Lug
2018

Fare impresa sociale in Senegal

Le imprese sociali selezionate e supportate nel progetto PAISIM, co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, si attivano nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, della trasformazione alimentare dei prodotti locali e nella commercializzazioni di tali prodotti. Il progetto accompagna il percorso di queste microimprese rurali verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale valorizzando l’impatto sociale e il contributo allo sviluppo socio-economico delle loro comunità.

Durante il primo anno di progetto, realizzato in Senegal in collaborazione con l’ONG CISV, RE.TE, l’associazione Sunugal, la fondazione Etimos e altri partner italiani e senegalesi, è stata condotta un’analisi delle caratteristiche e dei bisogni delle 210 microimprese rurali selezionate nelle regioni di Thiès, Louga e Saint Louis. L’analisi ha permesso di mettere in luce le azioni sociali che i promotori di queste microimprese individuali o collettive  (soprattutto nella forma dei GIE Gruppi di Interesse Economico) portano avanti nei loro territori attraverso il reinvestimento dei profitti in strutture comunitarie (scuole, ambulatori, luoghi di culto) e l’offerta di servizi per i membri della microimpresa e per la comunità allargata come prestiti solidali, copertura delle spese sanitarie, acquisti collettivi di derrate alimentari per il villaggio di appartenenza. Spesso, queste imprese sociali sono gli  attori principali nella cura e salvaguardia del loro territorio portando avanti iniziative di riforestazione, pulizia e manutenzione delle campagne. Le conoscenze e le competenze acquisite sono condivise attraverso formazioni comunitarie indirizzate soprattutto ai giovani e alle donne.

Un esempio è il GIE Niakk Jarinu, avviato da Coumba Yombe Seck nel quartiere Diakhao di Thiès, che si occupa della trasformazione di cereali locali come il miglio, il mais, la manioca. Il gruppo, composto da 35 donne, dispone di un’unità di trasformazione e, oltre a offrire opportunità di formazione professionale e inserimento lavorativo alle donne del quartiere, organizza attività di sensibilizzazione e prevenzione sanitaria e prestiti solidali. Il progetto ambizioso è di finanziare l’avvio di un centro di formazione e socializzazione per giovani donne non solo nel settore della trasformazione agro-alimentare ma anche sartoria e informatica.

Non di rado, a tutte queste pratiche e azioni sociali non corrisponde una conoscenza del concetto dell’impresa sociale e un’adeguata consapevolezza sul contributo che queste azioni portano allo sviluppo comunitario. Per questa ragione, si è ritenuto necessario cominciare un percorso di riflessione con i promotori delle microimprese rurali per costruire la loro identità di imprese sociali e valorizzare le loro iniziative sul territorio. A partire da queste realtà sarà possibile sensibilizzare anche il resto della società e sollecitare un dibattito sul riconoscimento giuridico delle imprese sociali, che oggi si riconducono a diverse forme giuridiche di impresa.

210 imprese sociali messe in rete in tre regioni del Senegal possono rappresentare una massa critica e contribuire ad una seria discussione sul tema, creando ulteriori relazioni con le numerose imprese sociali già esistenti. È questo quindi il percorso iniziato dal progetto e il suo valore aggiunto.

 

 

 

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...