خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Il Circo dei Sogni ARKA
12
Apr
2017

Il Circo dei Sogni

Il Circo dei Sogni

L’ 8 Aprile è stata la Giornata Internazionale dei Rom, giorno di celebrazione della storia di questa comunità, della loro cultura e tradizioni; è soprattutto, però, un invito a supportare e rendere possibile la loro inclusione sociale nella società. Questa giornata ha come scopo quello di sensibilizzare l'opinione pubblica circa le sfide affrontate dalle comunità Rom di tutto il modno.

Nell’ambito di questa giornata il Comune di Scutari, in collaborazione con i partner della società civile, UNDP, ARSIS, il centro giovanile ARKA e la Direzione della Scuola "Edith Durham" ha organizzato un'attività di sensibilizzazione e di informazione al fine di incorporare ed integrare questa comunità.

Hanno tenuto il loro discorso di benvenuto la Sig.a Voltana Ademi, Sindaco di Scutari, la Sig.a Limya Eltayeb, rappresentante di UNDP, il Sig. Besmir Sula rappresentante del Centro Giovanile Arka, il Sig. Ilir Muhaxhiri, rappresentante della comunità rom, il Sig. Zini Kore rappresentante d’ARSIS per l'Albania, il Sig. Nektar Duma, rappresentante del Comune di Scutari, che ha presentato il progetto di costruzione di un centro comunitario per i Rom e le comunità egiziane.

Nella seconda parte dell'incontro si è svolta la performance socio-culturale della Troup Acrobatica Rom e di alcuni studenti della scuola “Edith Durham”.

Si è trattato di uno spettacolo circense di circa 30 minuti che ha  visto protagonisti otto bambini dalle diverse comunità Rom di Scutari e dodici studenti della scuola "Edith Durham".

Lo spettacolo è stato pensato come strumento per veicolare il messaggio e simbolo di coesione e inclusione dei ragazzi rom con gli studenti della scuola, proprio a testimoniare l’importanza di questa Giornata Internazionale. 

L'intera performance è stata concepita come il sogno di un ragazzo rom, che dopo molti ostacoli e difficoltà con l'aiuto di altri, riesce un giorno a trasformare il suo sogno in realtà, ovvero creare la Troup Acrobatica Rom.

E quel ragazzo ci è riuscito. Dall'attività di laboratorio, supportato dal lavoro stabile ed instancabile dello staff dell'ARKA e con il pieno sostegno delle organizzazioni ACLI-IPSIA in Albania e CODE Partners, è nato il gruppo di ragazzi, che hanno costituito la Troup Acrobatica Rom.  

Attraverso il laboratorio si è cercato di dare un esempio di inclusione dei Rom nella società, ponendo l'accento sulla responsabilità civica e umana di tutti coloro che erano presenti all’attività.

Fondamentale per la realizzazione dell'evento è stato l'impegno di tutto lo staff durante il laboratorio di teatro sociale, il coinvolgimento della scuola “Edith Durham” che è riuscita a trasmettere l'importanza dell'evento ai bambini con cui si è lavorato e sicuramente tutte le istituzioni locali e gli altri soggetti della società civile che hanno contribuito.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...