خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
La storia di Peter
03
Ago
2016

La storia di Peter

Peter vive in Kenya, ha cinque anni ed è nato con un problema fisico che gli da una postura fragile e traballante. I suoi genitori hanno sempre negato il problema tenendolo in casa e isolandolo di fatto dal mondo. Un giorno un vicino, a conoscenza del caso,  convince la coppia a portare il bambino in un presidio per la fisioterapia dell'organizzazione Saint Martin CSA, supportato dalla Fondazione Fontana.

Il bimbo viene preso in cura, ma una volta tornato a casa è nuovamente abbandonato a se stesso. Gli operatori sociali del Saint Martin si interessano di nuovo a Peter, scoprendo il forte disagio dei genitori vittime dello stigma della disabilità ancora molto presente nella società kenyana, soprattutto nelle zone più povere ed emarginate.
I tempi non sono quindi ancora maturi affinché i genitori del bambino svolgano un ruolo attivo nella riabilitazione del figlio. Ecco quindi che un fisioterapista del Saint Martin inizia a recarsi nella casa di Peter per praticare la terapia riabilitativa,  affrontando regolarmente strade sterrate e sentieri poco tracciati con una motocicletta, unico mezzo di trasporto praticabile.

A poco a poco, la presenza costante del fisioterapista del Saint Martin apre un varco nell'atteggiamento di rifiuto dei due giovani genitori. Lentamente e grazie ai colloqui offerti dal Saint Martin iniziano un percorso di consapevolezza e accettazione della disabilità del figlio.

Ora Peter vive in un ambiente familiare accogliente e grazie alla riabilitazione ha maggiori contatti con la propria comunità. I suoi genitori hanno accettato la fragilità di Peter e, grazie alla formazione proposta dal Saint Martin, sono diventati volontari a supporto e appoggio di altre famiglie, aiutando a combattere lo stigma sociale e contribuendo così alla costruzione di una comunità più accogliente.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

Cucinare come atto di autonomia

Cucinare come atto di autonomia

"Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi."Marco Tullio Cicerone

Albania - On the move

Albania - On the move

Dal 26 al 28 febbraio si è tenuto a Tirana il convegno “On the move – The rights and integration of mobile workers”, organizzato dalle Acli e dalla rete EZA...

40 anni in cui riconoscersi

40 anni in cui riconoscersi

I nostri primi quarant'anni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Migrazioni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"