خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google

Selezioni

I calendari delle selezioni saranno pubblicati e saranno aggiornati costantemente, pertanto se ne consiglia la consultazione frequente.

CALENDARIO SELEZIONI

Per i colloqui i candidati in elenco si dovranno presentare nei giorni e negli orari indicati muniti di idoneo documento di identità;  coloro che non si presenteranno nei giorni e negli orari stabiliti senza giustificato motivo saranno esclusi dalla selezione, in quanto le pubblicazioni on line dei calendari hanno valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

É possibile modificare la data dei colloqui solo per serie e motivate ragioni, previo accordo con i nostri uffici e comunque precedentemente al giorno in cui è fissato il colloquio di selezione; resta inteso che gli spostamenti saranno possibili nei limiti della calendarizzazione stabilita e in base alla disponibilità dei selezionatori.

 

CRITERI DI SELEZIONI

La selezione dei volontari avverrà per titoli e colloquio rispettando la seguente attribuzione dei punteggi:

  • VALUTAZIONE CURRICULARE

Verrà valutato il curriculum attribuendo punteggi sia ai titoli di studio e formativi (sino ad un massimo di 16 punti), sia alle precedenti esperienze lavorative e\o di volontariato (sino ad un massimo di 24 punti); punteggio massimo attribuibile è 40 punti.

Strumento: scala per la valutazione curriculare a sua volta ripartita in 2 sottoscale relative ai titoli di studio e alle esperienze pregresse lavorative e/o di volontariato.

Scala A: Titolo di studio e formativi – massimo 16 punti

Si valuta solo il titolo più elevato
– Laurea specialistica attinente il progetto o vecchio ordinamento: 8 punti
– Laurea specialistica NON attinente il progetto o vecchio ordinamento: 7 punti
– Laurea triennale attinente il progetto: 6 punti
– Laurea triennale NON attinente il progetto o vecchio ordinamento: 5 punti
– Diploma Scuola Media Superiore attinente il progetto: 4 punti
– Diploma Scuola Media Superiore NON attinente il progetto: 3 punti
– Frequenza Scuola Media Superiore (0,5 ogni anno): 2 punti
– Diploma Scuola Media Inferiore: 1 punto

Altri titoli formativi

  • Titolo post laurea e corso di formazione attinente il settore d’intervento del progetto: 1 punto per ogni titolo sino ad una massimo di 4 punti
  • Titolo post laurea e\o corsi di formazione professionale NON attinente il settore d’intervento: 0,5 punti per ogni titolo sino ad una massimo di 4 punti

Scala B: Pregressa esperienza lavorativa e\o di volontariato – massimo 24 punti

  • Pregressa esperienza lavorativa e/o di volontariato presso ACLI: periodo massimo valutabile 16 mesi – 1 punto per ogni mese o frazione superiore a 15 gg – massimo 16 punti
  • Pregressa esperienza lavorativa e/o di volontariato nello stesso o analogo settore: periodo massimo valutabile 16 mesi – 0,5 punti per ogni mese o frazione superiore a 15 gg – massimo 8 punti

 

  • VALUTAZIONE DEI CANDIDATI MEDIANTE COLLOQUIO

Punteggio massimo attribuibile è 60 punti. 

Durante il colloquio saranno scandagliate le conoscenze su:
– Pregressa esperienza presso l’Ente
– Pregressa esperienza nello stesso o in analogo settore d’impiego
– Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto
– Condivisione da parte del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto
– Disponibilità alla continuazione delle attività al termine del servizio
– Motivazioni generali del candidato per la prestazione del servizio civile volontario
– Interesse per l’acquisizione di particolari abilità e professionalità previste dal progetto
– Disponibilità nei confronti di condizioni richieste per l’espletamento del servizio
– Particolari doti e abilità umane possedute dal candidato
– Altri elementi di valutazione

Il punteggio ottenuto al colloquio sarà determinato dalla media aritmetica dei punteggi ottenuti per ogni singolo punto dell’elenco sopra riportato. Il punteggio massimo attribuibile per ogni punto dell’elenco sopracitato è 60 punti, pertanto il punteggio massimo attribuibile al colloquio di selezione sarà 60.

Il punteggio massimo ottenibile dal processo di selezione per un singolo volontario è dunque 100 punti, come si evince dalla tabella seguente:

ASPETTO DA VALUTARE

PUNTEGGIO MAX

Titolo di studio

8

Titolo post-laurea e corso di formazione attinente al settore d’intervento del progetto

4

Titolo post-laurea e\o corsi di formazione professionale NON attinente al settore d’intervento

4

Pregressa esperienza lavorativa e/o di volontariato presso ACLI

16

Pregressa esperienza lavorativa e/o di volontariato nello stesso o analogo settore

8

Colloquio

60

TOTALE

100

N.B. I candidati che hanno ottenuto in fase di colloquio un punteggio inferiore a 36/60 sono dichiarati NON IDONEI a svolgere il servizio civile nel progetto per il quale hanno sostenuto le selezioni.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...