خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Proseguono i percorsi formativi per promotori sociali immigrati a Milano e provincia
15
Gen
2015

Proseguono i percorsi formativi per promotori sociali immigrati a Milano e provincia

Proseguono le attività formative del percorso "Cittadini immigrati: nuovi attori di promozione sociale" realizzato da Ipsia Milano in collaborazione con Acli provinciali di Milano, Patronato Acli, AVAL e Sunugal.

Il progetto prevede lo svolgimento di percorsi formativi sperimentali per promotori sociali immigrati: figure integrate nel contesto italiano, che siano riferimenti significativi per le proprie comunità di connazionali e per i territori in cui abitano, e che possano fare da ponte, dove necessario, con i servizi che il Patronato Acli offre ai cittadini.

Il primo percorso formativo si è svolto a Milano lo scorso novembre, e ha visto la partecipazione di 12 persone rappresentative di diverse comunità nazionali (Senegal, Nigeria, Perù, Brasile, Bolivia, Albania, Kenya, Marocco, Colombia). Molte più numerose le richieste, grazie anche alla diffusione della proposta all'interno delle associazioni del Forum Città Mondo. Si ipotizza quindi di ripetere il percorso in primavera.

Si è avuta la possibilità di testare l'adattamento dei contenuti normalmente previsti per la formazione dei promotori sociali italiani al target di origine straniera. Le principali specificità sono ovviamente legate a una esperienza in prima persona di molte delle procedure inerenti il percorso migratorio, ma anche a un maggiore interesse per i risvolti transnazionali dei temi della previdenza e dei benefici fiscali. I moduli affrontati hanno riguardato le procedure per l'immigrazione, i benefici fiscali, la previdenza e l'invalidità. Tutti i moduli sono stati gestiti da esperti del Patronato Acli di Milano.

Il percorso sarà ora replicato nel territorio provinciale, e specificamente a Corbetta, Cassano d'Adda e Cinisello Balsamo. Anche qui la collaborazione fra livello associativo e servizi è già stata avviata per permettere di individuare i destinatari dei percorsi.

"Cittadini immigrati: nuovi attori di promozione sociale" è un progetto di Ipsia Milano finanziato dal Fondo dell’Osservatorio Nazionale per il Volontariato – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (ex Legge 266/1991) – DIRETTIVA 2013.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...