Stampa questa pagina
Genocidi del secolo breve: comprendere l'incomprensibile
02
Lug
2015

Genocidi del secolo breve: comprendere l'incomprensibile

Giornata di memorie e riflessioni 20 anni dopo Srebrenica e 100 anni dopo il genocidio degli Armeni

9 luglio 2015, ore 10.30-17.00

Università di Milano-Bicocca

Piazza dell’Ateneo 1, Edificio U6, Aula «Martini»

In collaborazione con IPSIA Milano e Radio Popolare

Per l’iscrizione e altre informazioni contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

PROGRAMMA

H 10.30-13.00

Partecipano

Claudio Visentin (Università della Svizzera italiana)

Marina Calloni (Università di Milano)

Gabriele Nissim (GARIWO)

Sabina Fedeli (Mediaset)

Marianella Sclavi (Politecnico di Milano)

Coordinano

Barbara Bracco

Tatjana Sekulić

Università di Milano-Bicocca

 

14.30-17.00

Documentario-spettacolo «Souvenir Srebrenica»

di Roberta Biagiarelli e Luca Rosini

Produttore Babelia&C. Aprile 2006

Giornata di memorie e riflessioni 20 anni dopo Srebrenica e

100 anni dopo il genocidio degli Armeni

Discussione e testimonianza

Silvia Maraone (Ipsia Milano)

Eugenio Berra (Viaggiare i Balcani)

Andrea Sacco (Associazione Acmos)

Andrea Labella (Liceo ‘G. Marconi’, Milano)

Studenti del Liceo ‘G. Marconi’, Milano

Coordina:  Danilo De Biasio (Radio Popolare)

 

Iniziativa promossa e organizzata da Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale in collaborazione con Centri studi Etnicos, Diaforà, SuiGeneris, Pragsia, con la partecipazione di Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ‘Riccardo Massa’, Dipartimento di Scienze Giuridiche Nazionali e Internazionali, Dipartimento dei Sistemi Giuridici, Reset-Dialogues on Civilizations (Roma), Fondazione ‘Bruno Kessler’ (Trento), Fondazione ‘Benvenuti in Italia’ (Torino), ASB-Associazione Studenti Bicocca, Associazione In-Formazione, Liste di Sinistra, Studenti Indipendenti Bicocca con il patrocinio del Rettorato dell’Università di Milano-Bicocca