Stampa questa pagina
Trasformare una spina in una soluzione
12
Giu
2024

Trasformare una spina in una soluzione

Immaginate di passare ore e ore ogni giorno a tagliare legna, solo per cucinare i vostri pasti. Questa è la realtà per molte donne di Laikipia Nord. Non solo è faticoso e richiede parecchio tempo, ma può dimostrarsi persino pericoloso. Avventurarsi a raccogliere legna per chilometri espone le donne e le ragazze al pericolo di incontrare animali selvatici o, peggio, di essere attaccate da altre persone. E poi c'è il fattore salute. I tradizionali metodi di cottura, che utilizzano fuochi liberi, riempiono le case di fumo. La ripetuta inalazione porta a gravi problemi respiratori e a malattie agli occhi, soprattutto per le donne e i bambini che trascorrono più tempo vicino alla zona di cottura.

Questo giugno IPSIA avvierà un nuovo progetto, sostenuto dalla Cooperazione Tedesca (GIZ), con l'obiettivo di installare in 70 case dei biodigestori e distribuire stufe migliorate per ridurre l'uso della legna da ardere. Con l'introduzione di queste nuove fonti di energia alternative, e in particolare la produzione di biogas, le donne non saranno più costrette a passare intere giornate a raccogliere legna. Questo significa disporre di più tempo a casa per prendersi cura delle proprie famiglie e per dedicarsi ad altre attività che possono generare reddito. Inoltre, il biogas brucia in modo più pulito, eliminando il fumo nocivo dalle case. Questo si traduce in una migliore salute per tutti, soprattutto per donne e bambini.

I biodigestori utilizzeranno un cactus invasivo chiamato Opuntia Stricta, che rappresenta un problema in quanto le sue spine feriscono persone e animali. Questo aiuta a controllare la pianta e a liberare terreno per il pascolo degli animali, che è fondamentale per le comunità pastorali della contea di Laikipia.

Il materiale di scarto del sistema di biogas, il digestato, ricco di azoto prontamente disponibile (un elemento cruciale per la crescita delle piante insieme al fosforo), è perfetto per la coltivazione di ortaggi. Ciò favorisce la sicurezza alimentare e consente alle famiglie di diventare più autosufficienti.

Le donne inoltre riceveranno una formazione sulla gestione delle risorse naturali e su un agricoltura adatta al loro ambiente. In questo modo avranno le conoscenze e le competenze necessarie per adattarsi a un ambiente in cambiamento, consentendo in contemporanea la rigenerazione della biodiversità del loro territorio e la conservazione delle foreste.

Il cambiamento climatico rappresenta una dura realtà per le comunità pastorali di Laikipia, il cui stile di vita tradizionale si è sempre basato su un ambiente sano. Con questo progetto, IPSIA mira a fornire loro gli strumenti necessari per adattarsi.